Biografia
Altri ruoli
- referente per la valorizzazione delle eccellenze; - team digitale.
Didattica
Progetti
Lo scambio è un’esperienza intensa e altamente formativa dal punto di vista linguistico e personale.
Il progetto prevede lo studio delle vicende della Campagna d’Italia in Toscana, nel periodo compreso tra l’estate e l’inverno del 1944.
Il progetto prevede attività finalizzate a una conoscenza diretta del mondo del lavoro per gli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno.
PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento per l'I.T.E. Pacinotti
Il progetto ha come obiettivo l’organizzazione dell’orientamento in entrata dell’I.T.E.
Offrire opportunità stimolanti agli studenti e alle studentesse interessati a gare e competizioni.
Conoscere e capire per orientarsi - Orientamento in uscita (Liceo classico)
L’Orientamento in uscita è prevalentemente rivolto all’orientamento universitario e nel mondo del lavoro.
Il progetto consiste nell’individuazione di un istituto spagnolo disposto a realizzare uno scambio e ad accogliere gli studenti dell'Istituto.
Il progetto propone incontri tra studenti dell'Istituto e giovani scrittori esordienti o affermati.
Il progetto promuove e sostiene le competenze civiche e le conoscenze relative alla gestione delle riunioni.
Il concorso consiste nello svolgimento di un saggio breve o di un tema di filosofia su un argomento scelto dall’apposita Commissione
Il progetto prevede lezioni con un esperto madre lingua per le classi del triennio dell'ITE.
Il progetto si propone di coinvolgere attivamente gli studenti e le studentesse dell’Istituto nelle attività del PisaBookFestival.
Il progetto prevede la produzione di schemi da parte degli studenti e delle studentesse dell'Istituto.
Il progetto prevede attività di gestione ordinaria, corsi di formazione, ed eventi nelle Biblioteche d'Istituto
Il progetto prevede un ciclo di conferenze su tematiche di carattere geografico, economico-finanziario, storico, culturale, sociologico e di sostenibilità
Attivazione di due corsi di livello A2/B1 e uno B2, oppure uno solo di questi, per preparare gli studenti agli esami per la certificazione linguistica DELE.
Il progetto intende offrire l’opportunità di un’ora settimanale di sportello di lingua francese a tutti gli studenti dell’Istituto Pacinotti.
Corso di potenziamento di tedesco/preparazione alla certificazione “Goethe- Zertifikat A2”.
Il progetto è dedicato al rafforzamento delle conoscenze grammaticali e comunicative del tedesco, per i livelli A1+ /A2.
Il progetto ha come obiettivo l’organizzazione dell’orientamento in entrata dell’I.T.E.
Le attività del progetto sono finalizzate all’affermazione della funzione formativa degli studi classici nel tessuto scolastico pisano.
Preparare gli studenti per le certificazioni Cambridge (PET-B1, FCE-B2, CAE-C1)
Il progetto prevede due parti: CLIL di Letteratura in inglese; Corso di Potenziamento "Business DEBATE" di inglese.
Fare comprendere agli studenti le manifestazioni del bullismo e del cyber-bullismo attraverso il cinema e il confronto con esperti
Il “Premio Asimov” è un riconoscimento riservato ad opere di divulgazione e di saggistica scientifica particolarmente meritevoli.
Il progetto ha l'obiettivo di valorizzare le eccellenze e promuovere la cultura del merito e i certamina.
Il progetto consente di offrire agli studenti un percorso preparatorio per ottenere il diploma di certificazione internazionale di lingua francese DELF.
Patente europea del computer ICDL
Il progetto raccoglie tutti i progetti e le uscite didattiche previste per l’indirizzo Turismo durante l’a.s. 2022-23.
Attività didattiche di traduzione innovative
Partecipazione alle attività di ricerca in collaborazione con l'AICC di PIsa.
Olimpiadi di Filosofia
Il progetto affronta le tematiche di prevenzione e di corretti stili di vita per il benessere psico-fisico degli studenti.
Il progetto prevede il potenziamento dell'apprendimento dell’Italiano base L2 tramite un corso intensivo.
Il progetto ha lo scopo di offrire degli strumenti in più per migliorare le competenze comunicative in L2 sia a livello scritto che orale (B1, B2, C1)
Il progetto propone una formazione per la didattica dell'italiano basata sul metodo WRW (Writing and Reading Workshop)
Il laboratorio artistico si rivolge a tutti gli studenti dell’istituto che desiderano sviluppare la propria creatività.
Il progetto consiste in uno scambio di esperienze didattiche con altri istituti tecnici con indirizzo Turismo.
Il laboratorio è rivolto agli alunni interessati ad affrontare un percorso di conoscenza teatrale sotto il profilo attoriale, musicale e di allestimento scenico
Il progetto Rapsodiaonline. Laboratorio di comunicazione e giornalismo ha l'obiettivo di creare una redazione in una simulazione professionale teorico-pratica
Il progetto si prefigge di affrontare la dittatura argentina, la repressione civile e le condizioni dei prigionieri politici nelle carceri speciali.
Il progetto si propone di inquadrare da un punto di vista geografico il territorio e gli aspetti etnico-culturali, economici e politici del popolo kurdo.
Il progetto ha l'obiettivo di alfabetizzare gli studenti al linguaggio cinematografico e di realizzare e produrre un cortometraggio.
L’arte e la disciplina del confronto: dalla disputatio al debate
Il progetto si propone di offrire agli studenti la possibilità di sperimentare e apprendere le tecniche e gli strumenti del debate
Formazione per docenti sull’intelligenza emotiva con esperti.
Il progetto si propone di avvicinare in modo pragmatico gli allievi della classe terza turistico al turismo sostenibile
I docenti dell’istituto Galilei Pacinotti potranno, in modo autonomo, aderire alla piattaforma Etwinning e attivare un progetto con partners europei.
Il progetto stimola i destinatari a prendere dimestichezza con il metodo scientifico e le modalità di monitoraggio dell'inquinamento atmosferico.
Il progetto ha l'obiettivo di implementare il saper programmare un percorso di viaggio e di approfondire il settore della biglietteria ferrata, marittima aerea
Il progetto prevede attività laboratoriale ed espressive in gruppo per la classe 1B del liceo classico Galilei.
Il Certamen Porta è una competizione di traduzione dal latino con commento riservata agli studenti del quarto e quinto anno del Liceo classico.
Avvicinare i ragazzi della classe terza ad un vocabolario specifico nel campo artistico in riferimento all’ambito turistico.
Documenti
Contatti
Pubblicato: 25.03.2025 - Revisione: 25.03.2025
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.