Modulo formativo per una didattica laboratoriale dell’italiano: il Metodo WRW (Writing and Reading Workshop)

Anno scolastico 2022/2023

Il progetto propone una formazione per la didattica dell'italiano basata sul metodo WRW (Writing and Reading Workshop)

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

dal 19 Settembre 2022 al 31 Ottobre 2022

Descrizione del progetto

Le indicazioni nazionali e le Linee guida sono documenti preziosi e suggeriscono idee e proposte di lavoro, scardinano molti luoghi comuni sulla didattica dell’italiano che da tempo trovano spazio nella scuola. Ci invitano ad abbandonare l’idea di “programma” e a lavorare invece per insegnare competenze. Competenze appunto di lettura e scrittura che i nostri studenti non hanno o non avrebbero a sufficienza.
Ma come si può lavorare davvero sulle competenze in un Istituto Superiore?
Si può se si opta per una didattica laboratoriale che metta al centro lo studente e le sue esigenze non il programma e il libro di testo o non solo quello, come spesso succede ancora oggi. Insegnare in questo modo, per alcuni inusuale per altri magari interessante ma faticoso, si può, anche se non è facile, non è nemmeno scontato, ma dà enormi soddisfazioni. Gli alunni si appassionano pian piano ai testi, al leggere, allo scrivere.

Referente del progetto: prof.ssa Chiara Fioravanti.

Obiettivi

Obiettivi formativi generali:

  • sperimentare un metodo efficace di didattica dell’italiano in classe per motivare gli studenti ad un lavoro autonomo dove loro stessi abbiano un ruolo centrale e, in questo modo, evitare la dispersione scolastica.

Obiettivi formativi specifici:

  • far diventare la classe una comunità di lettori e scrittori che cresca insieme in un percorso calibrato e ogni volta diverso;
  • aiutare i docenti a fornirsi di una cassetta di attrezzi didattici adeguati e funzionali per poter lavorare in classe in questo modo.

Luogo

ITE Pacinotti

Via Benedetto Croce, 34

Liceo Galilei

Via Benedetto Croce, 32

Responsabili

Organizzato da

In collaborazione con

prof.ssa Yuri Leoncini

Partecipanti

Il corso è destinato ai docenti del dipartimento di Italiano, dipartimento di lingue, docenti di sostegno e tutti gli altri docenti interessati

Risultati

Servizi associati al progetto

Progetti correlati