Presentazione
Durata
dal 1 Novembre 2022 al 30 Novembre 2022
Descrizione del progetto
La Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e per la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione promuove e organizza le Olimpiadi di Filosofia con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, gli Uffici Scolastici Regionali, la Società Filosofica Italiana, l’Associazione di promozione sociale Philolympia e con il supporto del Liceo Classico “M. D’Azeglio” di Torino. La competizione è inserita nel Programma annuale Valorizzazione delle Eccellenze del Ministero dell’Istruzione. Le Olimpiadi di Filosofia sono rivolte agli studenti della scuola secondaria di secondo grado, statale e paritaria, delle scuole italiane all’estero, statali e paritarie; delle sezioni italiane presso le scuole straniere e internazionali, comprese le Scuole Europee, al fine di promuovere, incoraggiare e sostenere le potenzialità didattiche e formative della filosofia.
PHILOLYMPIA – Olimpiadi di Filosofia prevede una fase d’istituto che propone come prova la stesura di un saggio filosofico; quattro sono le tracce proposte, relative alla gnoseologia, alla filosofia teoretica, all’etica, alla politica e all’estetica. La traccia può essere svolta in italiano (sezione A) o lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) (sezione B). La prova ha la durata di quattro ore.
La Commissione esaminatrice, formata dal alcuni degli insegnanti di Storia e Filosofia del Liceo, e aperta anche ai colleghi di ogni disciplina che su base volontaria vorranno dare il loro contributo, dovrà selezionate due vincitori della selezione d’istituto per la sezione A e due per la sezione B.
I criteri valutativi sono: l’adesione alla traccia, la comprensione critica dell’argomento, la validità argomentativa, la coerenza e l’originalità.
Gli studenti vincitori della fase d’istituto partecipano di diritto alla gara-selezione regionale; qualora risultassero tra i due selezionati nella gara regionale, parteciperanno alla fase nazionale.
Solo per chi ha scelto la sezione B si apre la possibilità di partecipare alla gara internazionale.
Referente del progetto: prof.ssa Antonia Pellegrino
Obiettivi
Obiettivi formativi generali:
- PHILOLYMPIA - Olimpiadi di Filosofia mira a implementare la competenza nel problematizzare, argomentare, contestualizzare e attualizzare le conoscenze.
Obiettivi formativi specifici:
- approfondire contenuti filosofici, adottare nuove metodologie didattiche nell'insegnamento/apprendimento della filosofia;
- raccordare scuola, università, enti di ricerca in un rapporto di proficuo scambio di risorse intellettuali e culturali per diffondere, promuovere e valorizzare il pensiero critico e la capacità argomentativa nella formazione dei futuri cittadini.
Luogo
Via Benedetto Croce, 32
Responsabili
Organizzato da
Partecipanti
Alunni e alunne delle classi terze, quarte e quinte del Liceo Classico.
La partecipazione alla fase di Istituto è su base volontaria.
Michela Benedetti
Docente