La questione del popolo kurdo tramite peer education

Anno scolastico 2022/2023

Il progetto si propone di inquadrare da un punto di vista geografico il territorio e gli aspetti etnico-culturali, economici e politici del popolo kurdo.

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

dal 1 Ottobre 2022 al 31 Ottobre 2022

Descrizione del progetto

La presenza nella classe 1 a afm di uno studente turco di etnia curda offre l’opportunità di affrontare la questione nazionale del popolo curdo, quarta etnia per componente numerica del Medio Oriente alla quale le potenze mondiali al termine della Prima Guerra Mondiale, dopo averlo promesso, hanno negato la formazione di un proprio stato-nazione.

Lo studente curdo, in un’ottica di didattica fra pari (peer education), avrà l’opportunità di far conoscere ad altri studenti le caratteristiche salienti della propria cultura e la condizione di negazione di diritti nella quale è relegato il popolo kurdo all’interno della Turchia.

Il progetto si prefigge di inquadrare da un punto di vista geografico sia il territorio che gli aspetti etnico-culturali, sociali, economici e politico-istituzionali del popolo curdo.

Verranno, inoltre, ripercorse, le vicende storiche che dall’inizio del XX secolo ad oggi hanno caratterizzato il popolo curdo relegandolo nella situazione di frammentazione sotto il controllo politico principalmente di 4 Paesi: Turchia, Iraq, Iran e Siria.

Particolare attenzione viene riservata all’analisi del modello organizzativo politico-sociale del Confederalismo democratico, un progetto di società multietnica, pluriconfessionale, ecofeminnista e basata sulla democrazia diretta.

Il progetto prevede anche l’intervento in videoconferenza del dr Yilmaz Orkan, direttore dell’Ufficio di rappresentanza del Kurdistan in Italia.

Obiettivi

Obiettivi formativi generali:

  • Favorire l’interculturalità e il processo di integrazione degli studenti di origine straniera

Obiettivi formativi specifici:

  • Conoscere la storia, la cultura e le condizioni attuali del popolo kurdo;
  • conoscere la geografia del Kurdistan;
  • comprendere le condizioni di privazione di diritti fondamentali per i popoli senza stato;
  • comprendere le cause storiche e geopolitiche alla base della privazione del diritto all’autodeterminazione del popolo kurdo.

Luogo

ITE Pacinotti

Via Benedetto Croce, 34

Responsabili

Organizzato da

In collaborazione con

Yilmaz Orkan (direttore dell’Ufficio di rappresentanza del Kurdistan in Italia)

Partecipanti

Intere classi del biennio e del triennio ITE (classi 1A e 3A AFM)

Risultati

Progetti correlati