Cos'è
Il “Debate” non è dibattito libero, non è semplice conversazione. Si tratta di DIBATTITO REGOLAMENTATO, con regole che sono uguali in tutte le scuole del mondo e che ci permettono di avere partner vicini e lontani.
Il debate è un alternarsi di discorsi ben costruiti e regolamentati tra squadra “di governo” e squadra “di opposizione”. E’ un esercizio che migliora le strategie di pensiero e di public speaking. Inoltre, serve ad esercitare soft skill come: gestione del tempo, gestione delle risorse, lavoro di gruppo, ascoltare attivamente, prendere appunti.
La struttura delle gare nazionali ed internazionali segue il formato World Schools Debating Championships, WSDC.
Il Ministero individua le iniziative e le modalità di riconoscimento dei livelli di ECCELLENZA conseguiti dagli studenti della scuola secondaria di secondo grado con il Programma per la valorizzazione delle eccellenze per l’anno scolastico 2024/2025 (Circolare n. 38452 del 19 settembre 2024). Ambito Pluridisciplinare: Campionati Nazionali di Debate.
|
ULTIME NEWS
Referente del progetto: prof.ssa Sturniolo vsturniolo@iisgalileipacinotti.it |
Tornei a cui abbiamo partecipato
2025-26 – (…)
2024-25 – PEG, Parlamento Europeo Giovani a Roma in inglese.
2024-25 – CND, Campionati Nazionali di Debate in inglese.
2024-25 – Debate Day della Toscana.
2024-25 – CIGD, Campionato Italiano Giovanile Debate in inglese.
2024-25 – CIGD, Campionato Italiano Giovanile Debate in italiano.
2024-25 – IDTMA, International Debate Tournament “Maria Amato” a Monza in inglese.
2023-24 – CND, Campionati Nazionali di Debate in inglese.
2023-24 – Gare Regionali di Debate in italiano.
2023-24 – Debate Day della Toscana.
2023-24 – CIGD, Campionato Italiano Giovanile Debate in inglese.
2023-24 – CIGD, Campionato Italiano Giovanile Debate in italiano.
2022-23 – CND, Campionati Nazionali di Debate in inglese.
Storia del Debate Club
Negli ultimi anni in Italia si è rinnovato l’interesse verso il debate come metodologia didattica efficace e divertente. La nostra Scuola ha iniziato a dibattere nell’A.S. 2021-22, con un corso interno. In seguito siamo entrati a far parte della Rete WeDebate, con la quale organizza la formazione e le gare nazionali in italiano ed in inglese.
Nel corso del A.S. 2023-24, docenti e studenti del Liceo Classico e del Tecnico Economico si sono formati al WSDC come debater, coach e giudice, e alcuni sono diventati soci della SNDI, la Società Nazionale Debate Italia. La nostra squadra iscritta al CIGD, Campionato Italiano Giovanile Debate, si è piazzata al 32esimo posto su 57 squadre provenienti da tutta Italia.
Abbiamo avviato un partenariato internazionale eTwinning con scuole europee per dibattere online in inglese.
I nostri studenti hanno iniziato a partecipare a gare di Debate nazionali in italiano ed in inglese.
A livello locale, siamo in partenariato col Liceo Pesenti di Cascina per dibattiti in italiano, inglese e spagnolo.
Nel 2024-25 abbiamo partecipato al Torneo Internazionale “Maria Amato” in inglese.
Le 4 lingue
Nella nostra scuola, il Debate Club è offerto in 4 lingue: italiano, inglese, spagnolo, francese.
Accedi al Classroom del Debate Club (codice di accesso: ki5vjr3) e troverai tutti i materiali utili e le ultime news per tutte le lingue. Accessibile solo con account istituzionale.
Docenti coach:
– Inglese: coach prof.ssa Valeria Sturniolo
– Italiano: coach prof.ssa Michela Benedetti e prof.ssa Silvia Pagnin
– Spagnolo: coach prof. Arias Fernandez
– Francese: coach prof.ssa Anne Tardy
I criteri di valutazione del dibattito sono tre: contenuto, strategia, stile. Non viene valutato il livello di lingua, chiunque può partecipare.
Unisciti al Debate Club. Migliorerai la tua capacità di:
– organizzare una linea di pensiero coerente ed convincente,
– parlare in pubblico,
– difendere le tue idee,
– ascoltare e confutare le idee degli altri,
– organizzare il tempo a tua disposizione,
– prendere appunti velocemente ed in modo organizzato,
– lavorare in team,
– migliorare la tua produzione orale in lingua straniera.
Link relativi al Debate:
– Perché il Debate a scuola,
– Società Nazionale Debate Italia,
– Debate Italia e Rete WeDebate,
– CIGD, Campionato Italiano Giovanile Debate,
– Avanguardie Educative INDIRE,
– Progetto “GenerazioneEU” Debate Università Bocconi,
– “Progetto Debate in 4 Lingue”.
– Ministero – Valorizzazione delle eccellenze
A cosa serve
Il Debate Club è un modo divertente per confrontarsi e organizzare le idee in modo analitico, logico, sequenziale, ordinato. Aiuta moltissimo a migliorare il metodo di studio.
E' anche un bel modo per sfidare i compagni su tematiche controverse e sostenere le proprie idee.
Le lingue sono uno strumento, non l'obiettivo del progetto. Non è richiesto un livello minimo di padronanza.
Come si accede al servizio
1 - Classroom (ki5vjr3) con tutti i materiali utili (solo con account istituzionale): https://classroom.google.com/c/NjQxNTk0MDgxMTc4?cjc=ki5vjr3
2 - Scrivere alla prof.ssa Sturniolo vsturniolo@iisgalileipacinotti.it
Procedure collegate all'esito
1 - Accedere al Classroom (ki5vjr3) con tutti i materiali utili (solo con account istituzionale): https://classroom.google.com/c/NjQxNTk0MDgxMTc4?cjc=ki5vjr3
2 - Scrivere alla prof.ssa Sturniolo vsturniolo@iisgalileipacinotti.it
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
indirizzo
Via Benedetto Croce, 32-34, Pisa
-
CAP
56125
-
Orari
7:30-14:00
Aperto di pomeriggio di martedì e giovedì.
Per gli orari di segreteria si consulti la sezione Contatti -
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
1 – Accedere al Classroom (ki5vjr3) con tutti i materiali utili (solo con account istituzionale): https://classroom.google.com/c/NjQxNTk0MDgxMTc4?cjc=ki5vjr3
2 – Scrivere alla prof.ssa Sturniolo vsturniolo@iisgalileipacinotti.it
- E' sempre possibile iscriversi al Classroom del Debate Club, anche come uditore. Chi vuole mettersi alla prova nelle gare dovrà rispettare le relative tempistiche indicate.
Tempi e scadenze
E’ sempre possibile iscriversi al Classroom del Debate Club, anche come uditore.
Chi vuole mettersi alla prova nelle gare dovrà rispettare le relative tempistiche indicate.
Contatti
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni, scrivere alla prof.ssa Valeria Sturniolo (vsturniolo@iisgalileipacinotti.it)

