DEBATE CLUB in 4 lingue

A dicembre si disputeranno le prime Gare Interne di Istituto di Debate, in italiano o in lingua inglese, spagnola o francese: scopri come partecipare

A dicembre si disputeranno le nostre prime Gare di Debate nel formato WSDC (World Schools Debating Championships). Sono gare interne d’Istituto, di preparazione a quelle contro il Liceo “Pesenti” di Cascina, alle gare nazionali ed a quelle internazionali.
Ecco la prima mozione che le squadre potranno preparare: “Questa assemblea ritiene che sia meglio mangiare a mensa che a casa“.
E’ una MOZIONE DI VALORE: hai molto tempo per prepararla e puoi chiedere aiuto a famiglia, amici, insegnanti.

Vuoi partecipare alle gare o semplicemente esercitarti con noi?
Ecco cosa fare:
1 > Organizza la tua squadra con altri studenti del nostro istituto (ogni squadra deve essere composta da 4 studenti). Se non hai una squadra, iscriviti al Modulo e la formeremo noi per te.
2 > Iscriviti al Modulo Google della lingua nella quale volete dibattere.
3 > Preparate le vostre argomentazioni sia nella posizione PRO che in quella CONTRO: solo il giorno della gara vi comunicheremo quale parte del dibattito dovrete sostenere.
4 > Vinca la squadra migliore!

docenti coach vi aiuteranno nella preparazione:
– Coach Italiano: Prof.ssa S. Pagnin
– Coach Inglese: Prof.ssa V. Sturniolo
– Coach Spagnolo: Prof. R. Arias Fernandez
– Coach Francese: Prof.ssa A. Tardy.
Altri docenti con formazione WDSC che possono aiutare le squadre: Prof.ssa M. Benedetti, Prof.ssa A. Soldani, Prof.ssa A. Miccoli, Prof.ssa L. Pieretti, Prof.ssa S. Gentilini, Prof.ssa I. Carlone, Prof.ssa C. Verrone, Prof.ssa V. Cascella, Prof. F. Pascali, Prof.ssa A. Ferrero.

Altre mozioni vi saranno comunicate in seguito.

Quanto impegno è richiesto? Dipende da te, potrai decidere quanto tempo dedicare e concordare gli appuntamenti col docente coach in base alle tue necessità. La partecipazione si può anche limitare alla sola gara.

Tutte le date sono ancora da stabilire e ti saranno comunicate in seguito.

Tre sono i criteri di valutazione:
1 – contenuto o argomentazione (quanto forti sono le vostre argomentazioni)
2 – stile o esecuzione (qualità della trasmissione delle informazioni)
3 – strategia o organizzazione (chiarezza, senso dell’organizzazione, significatività delle informazioni fornite).

Ricorda:
– ognuno deve fare la sua iscrizione individuale su questi moduli (è dunque importante indicare il nome esatto della vostra squadra),
– è un dibattito strutturato che ha regole precise: guarda qui https://youtu.be/hd9Rce8ulDA,
– non viene valutato il livello di lingua, le gare sono aperte a tutti,
– puoi iscriverti solo col tuo account istituzionale.

Per informazioni generali sul Progetto Debate, leggi il primo dei precedenti articoli sul tema (clicca qui) o contatta la prof.ssa Sturniolo (vsturniolo@iisgalileipacinotti.it).

Questi Moduli verranno chiusi il 30 novembre 2023 oppure a raggiungimento del numero massimo di squadre.

Modulo Italiano: https://forms.gle/65uTGXHhXsgXJhmn7
Modulo Inglese: https://forms.gle/3xav4GxcRn8c8rzs5
Modulo Spagnolo: https://forms.gle/jFnwv4u2pEeXYXtx5
Modulo Francese: https://forms.gle/u3V7iCqq7wgNTz2Y7

Il Ministero individua le iniziative e le modalità di riconoscimento dei livelli di eccellenza conseguiti dagli studenti della scuola secondaria di secondo grado con il Programma per la valorizzazione delle eccellenze per l’anno scolastico 2023/2024 (Circolare n 29294 del 6 settembre 2023 e Decreto ministeriale 157 del 2 agosto 2023).

Le informazioni presenti in questo articolo resteranno a disposizione anche nel Servizio: Debate Club.

Circolari, notizie, eventi correlati