Cosa fa
L’Istituto di Istruzione Superiore Galilei Pacinotti nasce dall’unione delle due scuole Liceo Classico Galilei e ITE Antonio Pacinotti. Per approfondire l’offerta dell’istituto si faccia riferimento agli indirizzi dell’ITE Pacinotti (clicca qui) o a quelli del Classico Galilei (clicca qui).
Perché abbiamo scelto come immagine in home page proprio i “Dieci giovani nel verziere”?
L’immagine che abbiamo scelto come vetrina dell’intero Istituto, il cosiddetto “Dieci giovani nel verziere” o “Il Giardino delle Delizie”, è un dettaglio di un affresco molto più grande raffigurante il Trionfo della Morte, di Buonamico Buffalmacco, dipinto nel 1336-41, che si trova oggi sulla parete sud-est del Camposanto Monumentale di Pisa.
Il riferimento al Camposanto Monumentale ci è sembrato innanzitutto molto rappresentativo perché incarna ad oggi, insieme a tutta la piazza del Duomo della nostra città, un sito di grandissimo interesse turistico, non solo per la sua architettura, ma anche per la sua funzione di luogo di sepolture illustri che lo ha reso così affascinante in epoca romantica.
Gli affreschi del Camposanto furono gravemente danneggiati durante un bombardamento il 27 luglio del 1944, e sono stati oggetto di un lunghissimo lavoro di recupero, che ha dato prima luogo al Museo delle Sinopie, e poi, dopo un complesso restauro che si è avvalso delle più evolute tecnologie anche informatiche, si è concluso con la loro definitiva ricollocazione in situ nel 2018.
Il “Giardino delle Delizie” in particolare è emblematico perché intreccia la storia più recente della città con le origini della nostra letteratura e arte medievale.
Il dettaglio scelto rappresenta una lieta brigata di giovani nobili in un “boschetto di splendenti melarance”, dediti a raffinate forme di intrattenimento come la musica e il novellare, mentre all’esterno trionfa la morte. Sono evidenti i legami con la letteratura medievale, ma anche antica, orientale e francese. Boccaccio, amico di Buffalmacco, potrebbe essersi ispirato proprio a questo dipinto per la cornice del suo Decameron, come sostenuto tra gli altri, da Lucia Battaglia Ricci nel libro “Ragionare nel giardino”.
Citando il testo, l’affresco rappresenta appunto un “ragionare nel giardino”, locus amoenus per eccellenza, che permette alla brigata di sospendere la morte e, traslando, di sopravvivere alle angosce esistenziali a cui la vita sottopone.
L’idea della brigata di giovani donne e uomini, amici, che si salvano dalla morte spirituale in virtù del tempo passato insieme tra i piaceri dati dalla cultura condivisa, ci è sembrata la più perfetta metafora della scuola.
Nota: si ringrazia l’Opera della Primaziale Pisana per averci fornito le immagini dell’affresco
Servizi
Servizi di cui la struttura è responsabile
Progetti
Organizzazione e contatti
Strutture dipendenti
Contatti
- Telefono: Istituto 050 23230 - ITE Pacinotti 050 6200431
- Email: piis00700e@istruzione.it
Sede
-
indirizzo
Via Benedetto Croce, 32-34, Pisa
-
CAP
56125
-
Orari
7:30-14:00
Aperto di pomeriggio di martedì e giovedì.
Per gli orari di segreteria si consulti la sezione Contatti -
Rif.
Antonietta Pisano