Formazione Scuola-Lavoro logo
ITE “A. Pacinotti”

FSL (ex PCTO) – ITE

Formazione Scuola-Lavoro (FSL, ex-PCTO) per gli studenti dell'ITE Pacinotti

Cos'è

Il DECRETO-LEGGE 9 settembre 2025, n. 127 rinomina i PCTO, individuati nell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145 comma 784, come percorsi di FORMAZIONE SCUOLA-LAVORO .

I percorsi FSL sono da considerare, quindi, una risorsa indispensabile per raggiungere le competenze di riferimento nel percorso di studio. Collegamento importante tra istituzioni scolastiche e formative ed il mondo del lavoro, gli FSL rappresentano una metodologia didattica basata sullo sviluppo di processi di apprendimento che promuovano la cultura del lavoro esaltando i rapporti tra scuola, aziende e territorio al fine di ottenere figure professionali sempre più adatte alle esigenze richieste dalle strutture ricettive.

I destinatari sono gli alunni del terzo, quarto e quinto anno dell’Istituto Tecnico Economico.

La commissione FSL dell’ITE Pacinotti è composto dai proff. Cecilia Mazzei, Chiara D’Antonio, Cristiana Baccili.

Inoltre , per ogni classe, è nominato annualmente un tutor di classe per seguire gli studenti nel percorso sia scolastico sia durante lo stage.

Tra le attività di FSL è prevista, come obbligatoria per gli studenti delle classi terze, la partecipazione al Corso per la sicurezza in accordo al Dlgs 81/08,  della durata di 12 ore. Tale corso è erogato da enti esterni alla scuola e si suddivide in:

  • 4 ore di formazione generale  frequentata in modalità e-learning sulla piattaforma del Ministero
  • 8 ore di di formazione specifica, che è suddiviso in 4 unità formative (UF) della durata di 2 ore ciascuna: UF3, UF4, UF5 e UF6.

Per il Regolamento FSL si veda il documento Regolamenti, alla voce PCTO

Per l’elenco dei Tutor di ogni classe si rimanda alla pagina “Consigli di classe: incarichi e componenti”, sempre accessibile dal menù “Scuola->Organizzazione->”Gli organi collegiali”.

Scarica la brochure del PCTO dell’ITE: clicca qui o sull’immagine sottostante.

 

A cosa serve

Servizio di Orientamento nel post-scuola

Come si accede al servizio

Segui le istruzione del tutor di classe oppure prendi contatto con i docenti del Team FSL

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

Seguire le indicazioni fornite dal Team FSL e dal Tutor FSL della classe

Tempi e scadenze

Servizio attivo durante tutto l'anno scolastico

01

Set

Contatti

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni rivolgersi ai propri docenti o a quelli del Team FSL

Progetti collegati al servizio