Teatro “Il carro di Tespi”: LE TROIANE di Euripide

Venerdì 9 Maggio 2025 alle ore 21 al Teatro Verdi di Pisa, il laboratorio teatrale “Il Carro di Tespi” presenta il suo saggio finale

Venerdì 9 Maggio 2025 alle ore 21 sul palcoscenico del Teatro Verdi di Pisa, il laboratorio teatrale “Il Carro di Tespi” presenterà il saggio finale del percorso di studio attoriale e di messinscena dal titolo:

LE TROIANE di Euripide

Biglietti

Prevendita a partire da martedì 6 maggio. Prezzo dei biglietti: INTERO € 12 / RIDOTTO studenti e under 30 € 7

Canali di prevendita:

  • botteghino del Teatro Verdi: da martedì a sabato ore 11-13; inoltre martedì, giovedì, sabato anche ore 16-19
  • servizio telefonico:  al numero 050 941188 da martedì a sabato ore 9-11; inoltre martedì, giovedì, sabato anche ore 14-16
  • online: sul sito www.vivaticket.it (nota: online è possibile acquistare solo il biglietto intero)

Un sentito ringraziamento va alla direzione e alle maestranze del Teatro Verdi per la puntuale e professionale collaborazione alla produzione del saggio finale.

Per saperne di più: CONCEPT

Dopo una lunga guerra, la città di Troia è sconfitta. Gli uomini troiani sono stati trucidati e le donne assegnate come schiave ai vincitori. Andromaca subisce una sorte terribile: Astianatte, il figlio avuto da Ettore, viene ucciso dai greci per evitare che un giorno possa vendicare la morte del padre. Ecuba ed Elena si sfidano in una sorta di agone giudiziario, per stabilire le responsabilità dello scoppio della guerra. Troia viene data alle fiamme mentre le prigioniere salutano per l’ultima volta la loro città.
“Le Troiane”: un testo tragico realmente antibellico, un testo che dà la parola alle donne, un testo che mostra fin dal prologo vincitori e vinti accomunati da uno stesso destino di morte, un testo che raggiunge gli abissi dell’orrore con l’assassinio di un bambino, vittima sacrificale sull’altare di un cinismo politico senza pari.
La morte, il dolore e il pianto attraversano lo spazio scenico, invaso dal fumo di una città in fiamme, nelle voci e nei corpi quasi smaterializzati degli interpreti, vestiti tutti di un metafisico nero senza connotazioni di sorta.

Disegno a matita di una donna - Immagine presente nella Locandina di "Le Troiane"

Immagine di Elma Luraj. Clicca per ingrandire

Crediti

Coro di prigioniere troiane
Corifee: Adriana Longobardo, Anna Clara Del Seppia, Luisa Franceschi, Serena Celati, Aya El Mansouri, Emma Scilingo, Elena Graziosi, Viviana Antichi, Eleonora Tola, Freya Bucci, Ginevra Croxatto
Coro: Serena Rossi, Miriam Sposito, Alice Forte, Aurora Rexhepaj, Adele Panchetti, Giada Boccuni, Marta Marchetti, Tondra Fayroz, Sofia Trillicoso, Maya De Peppo Colombo
Poseidone Francesco Pollio
Atena Rosa Morlando
Ecuba Aurora Giordani
Andromaca Annalisa Colomba
Elena Emanuela Tartaglia
Cassandra Elisabetta Lencioni
Polissena Elma Luraj
Menelao Riccardo de Stefano
Taltibio Samuele Valente, Lorenzo Sarro, Alessandro Giannelli
Soldati Jacopo Ronco, Andrea Franceschi, Giovanni Maria Venuti, Simone Forgione, Enrico Pingitore, Iacopo Giangrandi, Antonio Melani, Emanuele Poli, Jacopo Zema
Ancelle di Ecuba Caterina Guerri, Susanna Antichi

Composizioni vocali create da Alice Forte e Emma Scilingo
Musiche di scena a cura di: Jacopo Ronco (pianoforte), Gregorio D’Arezzo (tastiera), Donato Galotta (chitarra elettrica), Marco Marrazzo (batteria), Alice Forte (violino), Freya Bucci (voce)

L’immagine della copertina è di Elma Luraj

Laboratorio attoriale e cura della messinscena: Letizia Giuliani
Coordinatore del progetto: prof. Agostino Cerrai

Circolari, notizie, eventi correlati