Archivio Laboratorio di Teatro “Il Carro di Tespi”

Archivio del Progetto di laboratorio teatrale “Il Carro di Tespi”. Per informazioni sul progetto nell’attuale anno scolastico, o sul progetto di teatro dell’ITE, o per partecipare a uno dei due progetti consulta il Servizio Progetti di teatro.

Indice:

Clicca sulle voci sottolineate dell’indice per spostarti sulla descrizione estesa di quella voce (le voci non sottolineate non hanno una descrizione estesa)

  • Introduzione
  • 2023-24: Cronaca della tragedia di Giulietta e del suo Romeo (Shakespeare e Szymborska, Merini, Camus, Mazzolari, Voltaire, Eliot, Ngana)
  • 2022-23: La pace (Aristofane)
  • 2021-22: La Tempesta (W. Shakespeare)
  • 2020-21: L’inferno online – Frammenti sparsi, videoproduzione (Dante)
  • 2019-20: La visita della vecchia signora (Durrenmatt)
  • 2018-19: Il genio buono e il genio cattivo – Ipotesi di messinscena (Goldoni)
  • 2017-18: Antigoni (Sofocle, J. Anouilh, M. Zambrano, M. Luzi, L. Milani)
  • 2016-17: Variazioni su Don Giovanni (da Moliére, O. von Horvath, A. Puškin, E. Rostand, E. De Luca)
  • 2015-16: Supplici (su testi tratti da Eschilo, E. De Luca, A. Merini, N. Hikmet, Malala Yousafzai)
  • 2014-15: Sogno d’una notte d’estate (W. Shakespeare)
  • 2013-14:
    • Percorso teatro contemporaneo: Novelle (dal Decameron di Boccaccio)
    • Percorso teatro antico: Persiani (Eschilo)
  • 2012-13:
    • Percorso teatro contemporaneo: Il dottor Faust (C. Marlowe)
    • Percorso teatro antico: Acarnesi (Aristofane)
  • 2011-12: 
    • Percorso teatro contemporaneo: Ascesa e rovina della città di Mahagonny (B. Brecht)
    • Percorso teatro antico: Filottete (Sofocle)
  • 2010-11: Pinocchio (C. Collodi)
  • 2009-10: La tempesta (W. Shakespeare)
  • 2008-09: Inferno (Dante)
  • 2007-08: Personaggi in cerca d’autore (da opere di L. Pirandello)
  • 2006-07: Selezione di scene da “Novecento” (A. Baricco)
  • 2005-06: Trenodia (dalle Operette morali di G. Leopardi)
  • 2004-05: Il malato immaginario (Molière)
  • 2003-04: Sogno d’una notte d’estate (W. Shakespeare)
  • 2002-03: Ognuno, il dramma della morte del ricco (H. von Hofmannsthal)
  • 2001-02: Stasera si recita a soggetto (L. Pirandello)
  • Anni precedenti: archivio in aggiornamento, ci scusiamo per il disagio

Introduzione

Il laboratorio teatrale “Il carro di Tespi” nasce nel 1995 all’interno dei progetti del Liceo classico Galilei con l’obiettivo di educare alla lettura del testo teatrale in chiave rappresentativa e insegnare a cogliere la “fisicità” della pagina scritta nelle sue infinite possibilità e modalità di scrittura scenica.

L’idea di lavoro teatrale che nel laboratorio si è sempre inteso trasmettere è legata al concetto di “comunità teatrale”: fare teatro è convivere in un gruppo di lavoro nel quale individualismi e protagonismi debbono lasciare il posto alla vita di un unico “corpo teatrale” entro il quale possano poi emergere le singole peculiarità espressive dei componenti.

Dal 2007 il laboratorio si avvale delle competenze professionali della regista e formatrice teatrale Letizia Giuliani, attrice diplomata all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, che nel corso propedeutico utilizza le linee-guida del metodo mimico ideato dal maestro Orazio Costa.

Torna all’indice


2022-23: La pace

Giovedì 4 Maggio 2023 alle ore 21 sul palcoscenico del Teatro Verdi di Pisa, il laboratorio teatrale “Il Carro di Tespi”, partecipato quest’anno da circa 60 studenti, presenterà il saggio finale del percorso di studio attoriale e di messinscena su LA PACE di Aristofane.

Sinossi

Grecia 421 a.C. La guerra è finita: basta con la guerra! Gli uomini non ne possono più, sono stufi di combattere, e anche gli dèi ne hanno abbastanza. Ora l’obiettivo è uno solo: liberare Pace dalla prigionia, sottrarla alle grinfie di Guerra e Tumulto. E’ il contadino Trigeo a guidare l’impresa, raggiungendo l’Olimpo in sella ad un improbabile scarabeo alato, ma un intero esercito di aiutanti contribuirà al gran colpo.

Pace torna in libertà, e immediati e magnifici sono i suoi effetti: tornano con lei Abbondanza e Festa, allegria e spensieratezza, e anche qualche eccesso: per gli uomini è un vero spasso. In definitiva qual è il posto migliore dove godersi la pace? In campagna, ovviamente, dove è proprio a casa sua, e dove una rinnovata e spensierata unione tra natura e genere umano può essere finalmente ristabilita. Che la festa abbia inizio…

Locandina Laboratorio teatrale Carro di Tespi - La pace - 4 maggio 2023

Torna all’indice


2021-22: La tempesta

Il laboratorio teatrale “Il carro di Tespi” festeggia quest’anno, con il ritorno al palcoscenico dopo l’interruzione dovuta al Covid, il traguardo dei venticinque progetti portati sul palco e per l’occasione propone La Tempesta, ultima opera che i critici attribuiscono interamente a Shakespeare e che rappresenta la celebrazione e al contempo la rinuncia al teatro di un artista e di uomo “ormai stanco, forse esaurito, incline a ripiegare in una visione rasserenata e insieme rassegnata della vita.” (A.Lombardo).

Lo spettacolo si svolgerà al Teatro Verdi di Pisa, venerdì 20 maggio 2022, ore 21:00

Personaggi e interpreti

  • PROSPERO, duca legittimo di Milano: Irene Graceffa
  • I FOLLETTI DI PROSPERO: Marisa Piantadosi, Luigi Olivero, Giulia Nocent (canto)
  • ARIELE, spirito dell’aria: Annalisa Colomba, Beatrice Lazzeri,Sophia Limone, Aurora Magretti, Valentina Moriconi , Beatrice Patriarchi,Costanza Pucci, Emanuela Tartaglia ,Valentina TongianiGreta Toscanelli
  • FATE: Marjan Celoni, Rachele ChiarugiGiada Cignoni, Diletta Tropiano
  • CALIBANO, schiavo selvaggio: Livia GiorniEmma Greco
  • FERDINANDO, figlio del re di Napoli: Giovanni Costamagna
  • MIRANDA, figlia di Prospero: Lavinia De Rensis
  • ALONSO, re di Napoli: Giacomo Lunardi
  • ANTONIO, fratello di Prospero e duca usurpatore di Milano: Maia Piccinonno
  • GONZALO, consigliere del re di Napoli: Emma Prestia
  • SEBASTIANO, fratello del re di Napoli: Flavio Bacci
  • ADRIANO, nobile: Riccardo De Stefano
  • FRANCESCO, nobile: Leonardo Manetti
  • TRINCULO, buffone: Elena Succurro
  • STEFANO, marinaio: Elena BertocchiniMaddalena Biasci
  • NOSTROMO: Lorenzo Fortezza
  • ALTRI MARINAI: Giulia Maria Bombaci, Asia Iannazzone, Adriana Longobardo, Aurora Mannoni, Bernardo Monicelli

Altri ruoli:

  • MUSICISTI: Luisa Filippelli (flauto traverso), Edoardo Raffo (trombone), Livia Giorni (pianoforte), Emma Greco (chitarra)
  • LOCANDINA: Viviana Antichi del Laboratorio artistico diretto dalla prof.ssa Isabella Martinelli

Regia e coordinamento:

  • Laboratorio attoriale e cura della messinscena: Letizia Giuliani (regista e formatrice)
  • Coordinamento del progetto: Agostino Cerrai (docente referente)

Locandina:

Locandina di "La Tempesta", Laboratorio teatrale Carro di Tespi 2021-22

Torna all’indice


2020-21: Inferno online – Frammenti sparsi

Le videoproduzioni realizzate dal laboratorio teatrale “Il Carro di Tespi” e presentate in occasione della Notte nazionale dei Licei Classici sono disponibili sulla pagina Facebook Liceo classico Galilei di Pisa. Per visualizzare i vari post e video si prega di utilizzare la funzione Cerca nel gruppo interna a Facebook con la parola chiave Inferno, oppure fare riferimento ai seguenti video:

  1. Inferno- frammenti sparsi. Ep. 1
  2. Inferno- frammenti sparsi. Ep. 2
  3. Inferno- frammenti sparsi. Ep. 3
  4. Inferno- frammenti sparsi. Ep. 4
  5. Inferno- frammenti sparsi. Ep. 5
  6. Inferno- frammenti sparsi. Ep. 6
  7. Inferno- frammenti sparsi. Ep. 7

Torna all’indice


2019-20: La visita della vecchia signora

Il laboratorio teatrale “Il Carro di Tespi” 2019-20 avrà come testo di riferimento un modello drammaturgico del Novecento “La visita della vecchia signora”, “commedia tragica” scritta nel 1955 dallo svizzero Friedrich Durrenmatt, un testo che conquistò i palcoscenici di mezzo mondo; in Italia andò in scena con la regia di Giorgio Strehler.

Commedia dell’inautentico, questa pièce indaga, con straniante gusto per il paradosso e la provocazione, sulla corruttibilità dell’uomo, la manipolazione del consenso tramite il denaro e il rapporto fra morale e violenza. E’ un testo che ha la forza dei sentimenti universali, delle dinamiche sociali eterne alla base della vita in comunità, ovunque ci si trovi, nell’Italia dei nostri giorni o nella cittadina del testo, centro culturale di primo piano caduta in una situazione di abbandono e di crisi. Una crisi che porta con sé una feroce e disastrosa degenerazione dei valori e dei rapporti, o che forse, semplicemente, fa emergere la naturale disposizione dell’individuo.

La visita della vecchia signora - Friedrich Dürrenmatt - Libro - Einaudi - Collezione di teatro | IBS

Torna all’indice


2018-19: Il genio buono e il genio cattivo – Ipotesi di messinscena

Introduzione

Messa in scena a Venezia per il Carnevale del 1767, con un caloroso successo di pubblico e di critica, la commedia “Il Genio buono e il Genio cattivo” rappresenta un unicum nel panorama della produzione goldoniana, in quanto offre, in modo metateatrale, un esempio di partitura scenica costruita su diversi generi teatrali, dalla commedia magica alla parodia, dalla commedia di carattere alla pantomima fino ad una singolare forma di tragicommedia.

Come scrive Andrea Fabiano, curatore di una prestigiosa edizione nazionale di opere goldoniane, “la teatralizzazione del teatro raggiunge in questa commedia un livello impensato per l’immagine tradizionale di un ragionevole Goldoni”.

Sinossi

Arlecchino e Corallina sono due giovani sposi, felici della vita che conducono, in modo semplice e genuino, nella loro casa di campagna; la serenità del loro amore è preservata dall’estraneità del mondo fino a quando il loro spazio vitale non viene profanato da un oscuro agitatore dell’animo umano, il Genio cattivo ; egli come un petulante imbonitore televisivo, verbalizza e materializza i desideri insoddisfatti e le passioni inconfessate che risiedevano, fino a quel momento silenti, nell’inconscio dei due protagonisti.

Scoppia allora nei due giovani un irrefrenabile desiderio di lasciarsi catturare dalle seduzioni di un mondo fino ad allora sconosciuto; Arlecchino e Corallina iniziano così un percorso di “discesa agli inferi” segnato da insanabili discordie e reciproci tradimenti. A nulla vale l’intervento di un sapiente Genio buono che rappresenta loro lo scenario di un mondo scintillante ma pericoloso, scenario che i due colgono con un certo timore, ma che, ormai naufraghi nel mare di un compulsivo bisogno di nuove ed eccitanti esperienze, scelgono di accettare come un rischio inquietante ma al contempo affascinante.

Si lanciano così nell’ebbrezza di un inebriante giro del mondo, grazie anche alla possibilità di utilizzare, per i loro vorticosi spostamenti spazio-temporali, un braccialetto magico che il Genio cattivo ha loro donato insieme ad un discreta quantità di denaro.

Ma questo attraversare culture e società (Parigi, Londra, Tripoli), spesso con fare irriverente e talora anche eversivo, devasterà definitivamente il loro primigenio stato di pace, facili prede e, talora, anche vittime consenzienti di subdoli inganni, classiste denigrazioni della loro estrazione sociale e della loro sprovveduta ingenuità e oggetto di vessazioni e  reiterate violenze psicologiche e fisiche;  solo grazie ad un inaspettato e salvifico intervento del Genio buono potranno tornare laddove tutto era cominciato, con la sofferta e maturata consapevolezza che, come recita loro nell’ultima battuta proprio il Genio buono “Quel che avevate, vi bastava; quel che vi mancava, non vi era né necessario, né utile.”

 Informazioni

Data: 18 maggio 2019 , presso il Teatro Verdi di Pisa (intero  € 12, ridotto studenti  €  7)

Locandina

Torna all’indice


2017-18: Gli Antigoni

Sabato 19 maggio 2019, alle ore 21:00, presso il Teatro Verdi di Pisa (clicca  sulla  locandina  per  ingrandirla)Locandina Antigoni - Laboratorio teatrale Carro di Tespi 2017-18

 

Torna all’indice