Business, Turismo, Sostenibilità nel Mondo del Lavoro – 2024-1-IT01-KA122-VET-000229821
Il nostro Istituto ha ottenuto i fondi europei per un altro Progetto Erasmus VET (Vocational Education and Training) di mobilità studentesca verso l’Irlanda. Anche quest’anno (vedi Erasmus 2022), 20 dei nostri studenti andranno a Dublino per una esperienza di lavoro di 3 settimane. Il tema del progetto è la sostenibilità e gli obiettivi n. 10-11-13 dell’Agenda 2030.
Gli step del Progetto
- Pianificazione ed organizzazione delle attività della “Sending Institution”, la nostra scuola,
- Selezione dei partecipanti con documentazione, prova scritta, colloquio motivazionale e due graduatorie finali (una per la classe quarta ed una per la classe quinta),
- Creazione di un gruppo WhatsApp per la Commissione ed i partecipanti,
- Adempimenti burocratici ed amministrativi tra Sending Institution, Supporting Organization (SourceResource) e National Agency (INAPP),
- Preparazione di Curriculum Vitae, Application Form e Motivation Letter per ogni studente,
- Preparazione alle esigenze di salute e sicurezza,
- Organizzazione delle attività da svolgere a Dublino e delle uscite sul territorio,
- Lezioni, seminari e workshop di preparazione dei partecipanti online ed in presenza (Goals 10-11-13, training interculturale, economia irlandese, climate action),
- Organizzazione della vita (compresi trasporto, vitto, alloggio) presso le famiglie ospitanti e nella città di Dublino,
- Monitoraggio delle operazioni e della partecipazione,
- Organizzazione e monitoraggio delle attività presso le famiglie e le compagnie,
- Supporto organizzativo ai partecipanti,
- Rielaborazione dei contenuti,
- Disseminazione delle attività.
Il nostro obiettivo è di mantenere e consolidare l’immagine e identità dell’istituto nella sua modernità e competitività. Occorre quindi continuare a potenziare le competenze di orientamento al lavoro, che è l’obiettivo di molti iscritti dopo il diploma. Si intende puntare in particolare sulle competenze maggiormente richieste dal mercato del lavoro, come l’economia, l’informatica e le lingue straniere.
Gli obiettivi del progetto sono:
– potenziare la comunicazione orale in lingua inglese, nonché le competenze interculturali;
– incrementare le digital skills, in particolare riguardo la restituzione del progetto;
– incrementare sensibilità, consapevolezza e responsabilità sul tema della sostenibilità ambientale e del cambiamento
climatico;
– rafforzare l’immagine dell’istituto sul territorio.
La nostra supporting organization, SourceResource, si occupa di:
– trovare gli enti/aziende presso cui gli studenti svolgeranno i tirocini;
– selezionare le famiglie ospitanti;
– fornire supporto logistico (transfer da e verso l’aeroporto di Dublino, utilizzo dei mezzi pubblici in città e acquisto
dell’abbonamento di viaggio);
– erogare incontri (online) sulla interculturalità prima della partenza e sulla sostenibilità una volta arrivati a Dublino.
Objective 1 – Potenziare la comunicazione orale e l’ascolto in lingua straniera, le competenze interculturali, superare e affrontare situazioni di culture clash e le capacità di negoziazione.
Objective 2 – Potenziare le life skills e digital skills applicandole in ambito lavorativo mediante l’uso della tecnica del debate.
Objective 3 – Incrementare sensibilità, consapevolezza e responsabilità sul tema della sostenibilità ambientale e analizzare la sua applicazione nel mondo economico e del turismo.
Objective 4 – Consolidare l’immagine dell’istituto sul territorio.
Le circolari:
Circolare 86 – Graduatoria
Circolare 63 – Colloqui motivazionali
Circolare 31 – Prova scritta
Circolare 7 – Bando di Selezione
Prima della partenza
L’esperienza a Dublino (febbraio 2025)
La conclusione del Progetto