Divieto uso del cellulare a scuola

Nuovo Regolamento di Istituto riguardo al divieto per gli studenti all’uso dei telefoni cellulari a scuola, indetto dal MIM dal 1° settembre 2025

Con la Disposizione Ministeriale Prot. n. 3392 del 16/06/2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha stabilito che, a partire dal 1° settembre 2025, in tutte le scuole secondarie di secondo grado è VIETATO per gli studenti l’uso dei telefoni cellulari.

Questa disposizione nasce da preoccupazioni educative e sanitarie documentate. Gli studi più recenti condotti da OCSE, OMS e Istituto Superiore di Sanità hanno messo in evidenza che l’uso eccessivo dello smartphone da parte degli adolescenti:

  • riduce la capacità di concentrazione e di apprendimento;
  • incide negativamente sui risultati scolastici;
  • aumenta i rischi di ansia, insonnia, isolamento sociale e comportamenti di dipendenza.

Per l’applicazione di tale norma Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha lasciato autonomia nella gestione di questo divieto alle scuole.

Pertanto gli organi collegiali della nostra scuola nelle varie sessioni di inizio anno hanno preso le seguenti decisioni:

Gli studenti dovranno lasciare i propri cellulari negli zaini.

L’ Istituto, comunque, non potrà assumersi la responsabilità in caso di smarrimento, furto o danneggiamento dei telefoni cellullari o di altri dispositivi per qualunque ragione portati all’interno delle pertinenze scolastiche, come nei precedenti anni scolastici.

Il Consiglio d’Istituto ha, inoltre, ampliato il REGOLAMENTO D’ISTITUTO, declinando le sanzioni in caso di uso del cellulare.

Si riportano gli articoli del Regolamento d’Istituto deliberato in data 08.09.2025.

Regolamento d’Istituto

Art. 2 bis Uso dello smartphone E’ vietato l’uso dello smartphone durante l’orario scolastico, anche a fini didattici, tranne casi autorizzati e programmati nei PDP e PEI. Resta consentito l’uso di altri dispositivi tecnologici e digitali (pc, tablet, lavagna elettronica) programmati dai docenti nelle attività didattiche. L’uso quotidiano dei dispositivi tecnologici (pc, tablet) per la consultazione dei libri di testo digitali è consentita esclusivamente off line.

Art. 3 bis Sanzioni per l’uso dello smartphone

  1. Annotazione del docente sul registro elettronico come nota generica;
  2. annotazione del docente sul registro elettronico come nota disciplinare;
  3. al raggiungimento della seconda nota disciplinare dei docenti, la sanzione comporterà conseguenze sul voto di condotta;
  4. oltre dieci note disciplinari per l’uso del cellulare, la sanzione comporterà gravi conseguenze sul voto di condotta;
  5. la sospensione dalle lezioni sarà presa in considerazione quando, accanto all’uso del cellulare, lo studente avrà anche un comportamento irrispettoso verso la comunità e gli ambienti scolastici.

A breve sarà inviato alle famiglie la revisione del Patto di corresponsabilità, che il Consiglio d’istituto in data 08.09.2025 ha così ampliato, nelle varie azioni delle componenti scolastiche:

Patto di corresponsabilità

Il dirigente si impegna a promuovere attività di sensibilizzazione e formazione sull’uso consapevole e responsabile delle tecnologie digitali, con particolare attenzione ai rischi legati all’abuso dei dispositivi mobili, alla sicurezza online e al rispetto della privacy altrui.

Il docente svolge attività di sensibilizzazione e informazione sull’uso consapevole e responsabile delle tecnologie digitali.

La famiglia, con la firma del presente Patto, si impegna a collaborare con la scuola nel promuovere il rispetto della regola e nel sostenere il percorso educativo connesso all’uso responsabile delle tecnologie digitali.

Lo studente si impegna a non utilizzare il telefono cellulare durante l’orario scolastico, in conformità alla normativa ministeriale vigente e al Regolamento d’Istituto

La collaborazione delle famiglie è pertanto indispensabile per:

  • contribuire a far comprendere ai figli le ragioni educative di questa norma, sensibilizzandoli all’importanza di non utilizzare il cellulare a scuola e se possibile non portarlo a scuola (per qualunque esigenza urgente, potete contattare la scuola o sarà la scuola stessa a contattarvi);
  • sostenere con convinzione l’azione educativa della scuola;
  • condividere l’obiettivo comune di costruire un ambiente di apprendimento più efficace, sereno e sicuro per i vostri figli.

In conclusione, si ritiene utile ribadire che l’obiettivo di questa norma non è semplicemente vietare, ma di responsabilizzare studenti e famiglie sull’uso consapevole e responsabile degli strumenti digitali, in coerenza con le Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica (D.M. 183/2024).

Confidiamo nel vostro impegno, certi che comprenderete l’importanza e l’urgenza di questa azione comune.

La Dirigente

Gabriella Giuliani

Circolari, notizie, eventi correlati