Fuori la guerra dalla storia e dalla
scuola” organizzato dall’osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle Università e
da associazioni riconosciute dal MIM tra cui l’associazione Unicorno-L’Altrascuola, per il 30
ottobre ore 8,30-13,30.
Modalità di iscrizione: tramite piattaforma Sofia, codice 96295
locandina convegno Fuori la guerra dalla storia
Programma Convegno
4 novembre. Fuori la guerra dalla scuola e dalla storia
8.15 Ingresso dei partecipanti
8.30 – 10.00
Introduzione e coordinamento
Ludovico Chianese, Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università
1914- 1918: il 4 novembre non è una festa
Alessandra Kersevan, saggista ed editrice
La prima guerra mondiale: un’orrenda carneficina
Don Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi Italia
10.15 – 12.00
La scuola erotica contro l’antropologia della guerra
Laura Marchetti, docente di Antropologia e di Pedagogia interculturale, Università di Reggio Calabria
Militarizzazione totale
Charlie Barnao, docente ordinario di sociologia, Università “Magna Graecia” di Catanzaro
Scuola e università vanno alla guerra
Antonio Mazzeo, docente e giornalista
12.00 – 13.30
Dibattito e interventi dei partecipanti
Convegno nazionale gratuito rientra nell’ambito della Formazione docente; esonero dal servizio per tutto il personale Docente e Ata (art. 36 del CCNL 2024).
Fausto Pascali