I progetti di Laboratorio Teatrale, sia del Liceo Classico (Il Carro di Tespi) che dell’ITE (Kintsugi), mirano ad educare alla lettura di un testo in chiave rappresentativa mediante la focalizzazione di tipi, di personaggi, di situazioni, di ambientazioni, di movimenti, di spazialità, di pre-testi e con-testi narrativi.
Entrambi sono svolti in collaborazione con esperti in formazione teatrale e regia.
Il Carro di Tespi
Referente: prof. A. Cerrai.
Il laboratorio teatrale “Il Carro di Tespi” è un progetto storico del Liceo Classico che si è interrotto solo durante i due anni della pandemia e ha festeggiato il numero di 25 rappresentazioni nell’a.s. 2021-2022.
Il laboratorio viene generalmente svolto da metà ottobre a maggio, con una sessione di lavoro settimanale pomeridiana, e parte da un approccio teorico al testo fino ad arrivare alla sua messa in scena al Teatro Verdi di Pisa.
Archivio
Per un Archivio delle attività svolte si veda la pagina Archivio Laboratorio di Teatro “Il Carro di Tespi”.
Kintsugi
Referente: prof.ssa Silvia Pagnin.
Il laboratorio teatrale “Kintsugi” è un progetto dell’ITE di recente ma entusiastica formazione, che coinvolge gli studenti in orario pomeridiano, generalmente un giorno alla settimana fino al mese di marzo e se necessario due giorni nel periodo aprile e/o maggio. Il nome deriva dall’arte giapponese di riparare gli oggetti utilizzando l’oro per ricomporne i frammenti.
Nell’anno scolastico 2023-24 ha esordito mettendo in scena “La diga – invenzioni e voci da Vajont di Marco Paolini” (vedi articolo).