Logo UNICA
IIS Galilei Pacinotti

Orientamento – piattaforma UNICA

Supporto agli studenti e alle studentesse, in un costante dialogo con le famiglie, per la scelta dei percorsi formativi e/o delle prospettive professionali

Cos'è

Secondo quanto previsto dal D.M. 328 del 2022 in merito all’orientamento, gli studenti e le studentesse del triennio dell’Istituto sono affiancati dai rispettivi docenti tutor loro assegnati e dal docente orientatore nella compilazione del proprio E-portfolio, nella navigazione e consultazione della Piattaforma Unica e nella ricerca delle informazioni relative alle opportunità lavorative e di studio successive al conseguimento del diploma.

Le attività dei docenti tutor e del docente orientatore prevedono sia incontri organizzati con classi e/o gruppi classe sia incontri con i singoli studenti e studentesse (-> per prenotare un incontro con il proprio tutor consulta la sezione Come si accede al servizio) allo scopo di:

  1. aiutare ogni studente e ogni studentessa a rivedere le parti fondamentali del proprio E-Portfolio, in particolare per quanto riguarda le attività – scolastiche ed extrascolastiche – svolte durante il percorso di studi;
  2. stimolare in ogni studente e studentessa la riflessione in chiave auto-valutativa e orientativa in merito al percorso svolto e alle competenze acquisite durante il percorso di studi e le attività PCTO;
  3. affiancare ogni studente e studentessa nella scelta di almeno un prodotto riconosciuto criticamente dallo studente, in ciascun anno scolastico, come il proprio “capolavoro”.

Sia i docenti tutor che il docente orientatore, che svolge nello specifico funzioni di coordinamento e di informazione sulle offerte territoriali e nazionali per il proseguimento degli studi e/o per contatti con il mondo del lavoro, hanno il compito di dialogare con le famiglie degli studenti e delle studentesse per fornire a questi ultimi tutti gli strumenti necessari per affrontare al meglio la scelta dei percorsi formativi e/o delle prospettive professionali.

La piattaforma UNICA è organizzata in tre diverse macro-aree:

 

Per avere informazioni su iniziative di orientamento in merito a un ambito specifico è possibile inoltre scrivere al docente orientatore (prof.ssa Michela Benedetti) all’indirizzo mail: orientamentoinuscita@iisgalileipacinotti.it

Strumenti utili:

A cosa serve

Le attività di Orientamento hanno funzione informativa, di valorizzazione e di sostegno degli studenti e delle studentesse in tutti gli aspetti proposti nella piattaforma UNICA. 

Come si accede al servizio

Per accedere all’area privata della piattaforma UNICA è necessario cliccare in alto a destra dell'homepage su ACCEDI e poi, in basso a sinistra, REGISTRATI.

Sia gli studenti e la studentesse sia i genitori possono accedere a Unica con:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
  • CIE ID (Carta di Identità Elettronica)
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
  • eIDAS (Electronic Identification Authentication and Signature)

Anche gli studenti minorenni possono accedere con SPID; i genitori possono richiederne il rilascio al proprio gestore dell’identità digitale SPID.

Se non è possibile accedere con SPID minori, gli studenti e le studentesse possono effettuare la registrazione usando l’apposita funzione presente in fase di accesso all’area riservata del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e accedere con le credenziali specifiche che saranno fornite al termine della procedura.

Per ulteriori informazioni consultare il manuale per la registrazione.

Servizio online

Per richiedere un colloquio con il proprio docente tutor è sufficiente accedere alla piattaforma UNICA e scegliere, nella sezione Consulta il calendario in Orientamento - Docente tutor, una delle date disponibili nel calendario online.

Servizi correlati

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

  • credenziali di accesso alla piattaforma;
  • documenti e/o attestati in formato digitale da caricare sulla piattaforma.

Tempi e scadenze

Le attività di orientamento sono svolte nel corso dell’intero anno scolastico.

Struttura responsabile del servizio