IIS Galilei Pacinotti

Il sito della scuola

Un aiuto per orientarsi sul sito della scuola rivolto agli Studenti, alle Famiglie, ai Docenti, al personale ATA e a tutte le persone interessate

Cos'è

Benvenuti!

Indice

Clicca su una voce per spostarti su quella voce

  1. Che linee guida ha questo sito?

  2. Dove trovo la risorsa…?

  3. Cosa c’è dentro la sezione…?

  4. Come posso segnalare che…? [Meccanismo di Feedback]

  5. Chi ha fatto questo sito?

  6. Esiste ancora il “vecchio sito”?

  7. Cos’è l’affresco che avete scelto per la home page?


 

 

1. Che linee guida ha questo sito?

Questo sito è stato creato aderendo all’avviso PNRR: Misura 1.4.1 “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici” – Scuole e utilizzando il MODELLO di siti per le scuole creato nell’ambito del progetto Designers Italia, a cura del Dipartimento per la Trasformazione Digitale in collaborazione con l’AGID e il Ministero dell’Istruzione.

Il modello è stato utilizzato tenendo in considerazione i seguenti obiettivi:

  • Semplicità di consultazione e di esperienza d’uso
  • Fruizione da mobile
  • Affidabilità, trasparenza e sicurezza
  • Esperienza coerente tra le varie scuole
  • Accessibilità, ovvero rendere i contenuti accessibili alle persone con disabilità, secondo le linee guida WCGA 2.0

Torna all’indice


 

 

3. Dove trovo la risorsa…?

Se stai cercando una specifica risorsa, puoi provare ad utilizzare la funzione “Cerca“, sempre posizionata in alto a destra (nella visualizzazione su schermi stretti, come da smartphone, è visibile solo l’Icona a forma di lente di ingrandimento):  

Icona lente di ingrandimento con scritta "Cerca"

Avvertenza: le pagine protette da password (sono pagine dedicate ai soli Docenti o al Personale ATA) potrebbero non essere visualizzate nei risultati di ricerca.

Puoi anche fare una ricerca per Argomento: ogni risorsa è classificata secondo un Argomento o Tag, con una classificazione che è trasversale su tutti i tipi di risorse (vale a dire che ad esempio dai Servizi e alle Notizie, passando da tutto il resto, ogni contenuto condivide uno stesso pool di Argomenti). Questo Servizio, ad esempio, è classificato con l’Argomento “Sito”, come visibile vicino al titolo e al sottotitolo del Servizio.
Si è cercato, seguendo le indicazioni ministeriali, di minimizzare il numero di Argomenti utilizzati su questo sito, puoi trovare un elenco di quelli più frequenti visualizzato nella funzione “Cerca”, sotto la barra di ricerca (lato destro). 

Se, memore del vecchio sito, stai cercando una delle risorse che avevano un’alta visibilità fin dall’home page, cioè avevano un tasto o un banner per un link diretto posizionato nelle colonne destra o sinistra, puoi provare a controllare tra i “Servizi”. Su questo sito sono ad esempio diventati “Servizi” i banner come “SOS Bullismo”, “Spazio di Ascolto”, “Patronato a Scuola”, “Pisa bombardata”, “Lingue straniere”, Orientamento”, “PCTO”, “Cinema”, “Teatro”, “Calendario e orario”, “MAD” e tanti altri.
Se invece cerchi uno dei banner che rimandava a un documento di trasparenza nella colonna sinistra, puoi controllare tra “Le carte della scuola” (menù “Scuola“) oppure nel footer, dove trovi l’Amministrazione Trasparente e l‘Albo Online.

Se stai cercando le circolari, allora ti informiamo che dall’anno scolastico 2023-2024 sono state trasferite nella Bacheca del Registro elettronico Argo. Per maggiori informazioni sul registro elettronico, puoi consultare i servizi “Tutorial registro elettronico Argo Famigli e studenti” o “Tutorial registro elettronico Argo didUP (docenti)” 

Infine puoi consultare il paragrafo “Cosa c’è dentro la sezione…?” per orientarti nella struttura generale del sito e capire dove cercare la risorsa di cui hai bisogno.

Se pensi che la risorsa che cerchi sia mancante nel sito, puoi segnalarne la mancanza al Web Content Manager, seguendo le indicazioni che trovi nel paragrafo “4. Come posso segnalare che…? [Meccanismo di Feedback]

Torna all’indice


 

 

3. Cosa c’è dentro la sezione…?

I quattro menù principali del sito, che si trovano nell’header in alto a sinistra (in caso di visualizzazione da PC) o sono richiamati col tocco del menù a tendina (in caso di visualizzazione da dispositivo mobile), hanno, da modello, dei colori identificativi e sono Scuola, Servizi, Novità e Didattica. Questi quattro menù sono gli stessi in tutte le scuole che hanno adottato il modello ministeriale del sito, anche se qualcuna delle voci all’interno dei menù stessi potrebbe essere diversa.

SCUOLA

Il menù “Scuola” racconta l’istituto dal punto di vista strutturale-organizzativo, con pagine dedicate ai luoghi della scuola, alle strutture organizzative e alle persone, alla sua storia, ai documenti che ne descrivono la natura e gli obiettivi.
In particolare fanno parte di questa sezione i documenti della scuola, che si trovano dentro la voce: “Le carte della scuola“.  I documenti sono classificati secondo la Tipologia (ad esempio: “Modulistica famiglie e studenti” o “Documenti didattici”) ed aggregati per macroaree. Ciò significa che generalmente un singolo documento conterrà non un singolo file ma una lista di file tutti attinenti a una stessa macroarea.

A titolo di esempio: il documento “Modulistica iscrizione – tutte le classi” contiene al suo interno tutti modelli per le iscrizioni e fa parte della tipologia “Modulistica famiglie e studenti”, mentre il documento “Libri di testo” contiene al suo interno tutte le indicazioni per i libri di testo e fa parte della tipologia “Documenti didattici”.

In “Le carte della scuola” si trovano le seguenti tipologie di documenti:

  • Documenti Strategici e Regolamenti (PTOF, RAV, PAI, Rendicontazione sociale e Regolamenti)
  • Documenti Didattici (Libri di testo, Orario e Calendario scolastico, Piano delle attività, periodi e date di Ricevimento, Programmazioni, Documento del 15 maggio)
  • Modulistica docenti e ATA
  • Modulistica famiglie e studenti
  • Documenti generici (ad esempio: il logo della scuola o i cartelli della raccolta differenziata)
  • Progetti nazionale ed europei (a sua volta suddivisi in PON, POR, PNRR, Erasmus+, Life in Technicolor)

Gli Organigrammi e in generale gli incarichi affidati ai docenti o al personale ATA, come ad esempio l’elenco delle Funzioni Strumentali o dei Coordinatori di classe o dei Tutor del PCTO, del personale di segreteria o dei docenti di una classe, non si trovano tra le “Carte della scuola”, bensì sotto la voce “Organizzazione“, sempre all’interno del menù Scuola.

SERVIZI

Il menù “Servizi” valorizza in una sezione dedicata il grande patrimonio di servizi che una scuola da sempre offre ai suoi studenti, alle famiglie, al personale scolastico. I servizi sono classificati per Tipologia, con alcuni servizi che sono afferenti a più di una tipologia (ad esempio il Servizio “Sportello di Ascolto” è sia dentro tipologia “Famiglie e Studenti” sia a quella “Docenti e Personale ATA”).
Per visualizzare tutti i Servizi della scuola si può selezionare nel menù “Servizi” la voce “Tutti i servizi“.

Anche i “Percorsi di Studio” sono elencati nel menù “Servizi”, come ultima voce dell’elenco, per un accesso alternativo e più diretto rispetto a quello possibile attraverso il menù “Didattica”.

NOVITA’

Il menù “Novità” racchiude le notizie, le comunicazioni, gli avvisi sindacali e gli eventi che giorno dopo giorno alimentano la vita della comunità scolastica. In particolari sono organizzati nel seguente modo:

  • Comunicazioni. Si tratta di segnalazioni tecniche, come ad esempio la pubblicazione del calendario scolastico o di un cambiamento dell’orario di segreteria, o ancora la scadenza di un modulo, o le istruzioni per scegliere il PCTO eccetera.
  • Avvisi. Si tratta di inviti o comunque segnalazioni di eventi che devono ancora succedere, che possono essere rivolti all’intera cittadinanza ma anche a pochi studenti di una singola classe.
  • Notizie. Si tratta di resoconti e gallerie fotografiche di eventi o avvenimenti che hanno coinvolto la comunità scolastica o parte di essa. Si invitano docenti, studenti e famiglie a far pervenire il materiale fotografico o informativo nel caso avessero piacere a vedere pubblicato un articolo di resoconto su un evento scolastico.
  • Bacheca sindacale. Si tratta di una tipologia di articoli gestita dal personale RSU.

DIDATTICA

Il menù “Didattica” espone l’offerta formativa della scuola, con la descrizione dei percorsi di studio, dei progetti e la possibilità di pubblicare approfondimenti didattici.

Dentro il menù “Didattica” si trova l'”Offerta formativa” che porta a una panoramica dei plessi della scuola (ITE Pacinotti e Liceo Classico Galilei), ciascuno contenente, oltre a una presentazione del tipo scuola, i link ai “Percorsi di Studi” offerti da quella scuola. Abbiamo inoltre dedicato una pagina all’Istituto nel suo complesso, IIS Galilei Pacinotti, sia per presentare brevemente le sue caratteristiche, sia come presentazione dell’affresco che abbiamo scelto come vetrina di tutto l’Istituto, i “Dieci giovani nel verziere” (vedi paragrafo “Cos’è l’affresco che avete scelto per la home page?”)

Un’altra voce del menù “Didattica”  rimanda ai “Progetti delle classi“, ovvero l’elenco di tutti i progetti approvati dal Collegio dei Docenti, ciascuno con scheda dedicata, suddivisi per Tipologia.

Nella voce “Le schede didattiche” sono raccolti dei materiali o delle indicazioni utili per alcune delle attività della scuola, infine con la voce “Recupero e potenziamento” abbiamo voluto mettere in evidenza le attività e i servizi dedicati appunto al recupero o all’approfondimento.

 

Torna all’indice


 

 

4. Come posso segnalare che…? [Meccanismo di Feedback]

Il sito è in continua evoluzione perciò è sempre possibile che, nonostante gli sforzi profusi, contenga qualche errore o che abbia delle mancanze rispetto alle linee guida dell’accessibilità.

Se vuoi fare una segnalazione scrivi alla professoressa Isabella Tarini che si occupa di inserire e gestire i contenuti nel sito, ovvero svolge le funzioni di Web Content Manager, attraverso la mail dedicata:

 wcm@iisgalileipacinotti.it

Saremo felici di ricevere suggerimenti e segnalazioni che ci aiutino a migliorare i contenuti e la qualità dell’esperienza sul sito per tutti gli utenti, perciò vi ringraziamo fin da ora se vorrete scriverci per indicarci errori ortografici, link “rotti”, dati mancanti o obsoleti, accessibilità faticosa e quant’altro troverete da correggere. Anche la segnalazione dell’assenza di una risorsa che vi sareste aspettati di trovare sul sito, ma non avete trovato, può aiutarci a creare un prodotto sempre più attento alle esigenze degli utenti.

Vi preghiamo di esporre il problema riscontrato nel modo più chiaro possibile e di inserire nel testo della mail il link alla pagina in cui avete trovato l’errore, grazie!

Torna all’indice


 

 

5. Chi ha fatto questo sito?

Il sito si basa sul MODELLO di siti per le scuole creato nell’ambito del progetto Designers Italia, a cura del Dipartimento per la Trasformazione Digitale in collaborazione con l’AGID e il Ministero dell’Istruzione.

La ditta informatica 016Studio si è occupata della struttura tecnica del sito, ovvero di installare il modello, tenere aggiornati WordPress, il tema del sito e i plugin necessari, assicurare che il sito fosse aderente alle direttive del bando 1.4.1, di trasferire articoli e circolari dell’anno 2022-23 e i media dal vecchio sito al nuovo nonché di gestire i redirect dalle vecchie pagine alle nuove in modo da indicizzare correttamente il nuovo sito sui principali motori di ricerca.

I docenti della scuola, in particolare le Funzioni Strumentali Area 2 – Nuove tecnologie e il Team digitale, si sono occupati di organizzare e trasferire i contenuti dal cosiddetto “vecchio sito” all’attuale e di creare nuovi contenuti secondo le linee guida ministeriali e di accessibilità.

Il sito è in essere da settembre 2023, sostituendo il vecchio sito (iisgalileipacinotti.it), ed è gestito principalmente dal docente con funzioni di Web Content Manager, attualmente la prof.ssa Isabella Tarini.

Torna all’indice


 

 

6. Esiste ancora il “vecchio sito”?

Il cosiddetto “vecchio sito” (iisgalileipacinotti.it) è stato online dal 2017 al 1° novembre 2023, data che segnerà la sua chiusura in favore del sito attuale (questo).

Tutte le pagine principali del vecchio sito sono state trasferite sul sito attuale, la maggior parte ha preso la veste di Servizio o Documento o Progetto.
Tutti gli articoli e le circolari dell’a.s. 2022-2023 sono stati trasferiti sul sito attuale. Non si prevede un trasferimento immediato e completo degli articoli più vecchi del 2022, tuttavia si cercherà, nel tempo, di riportare quelli più indicativi della storia e degli avvenimenti della comunità scolastica.

Dopo la data di chiusura non sarà più possibile per gli utenti accedere ai contenuti e alle pagine del vecchio sito. Tuttavia i contenuti del vecchio sito rimarranno a disposizione del Team digitale e dello staff di dirigenza, fino a data da stabilire. E’ possibile pertanto, in casi eccezionali, richiedere l’accesso a qualche contenuto che si sappia per certo trovarsi sul vecchio sito ma non sull’attuale: contattare il Web Content Manager, attualmente la prof.ssa Isabella Tarini, alla mail wcm@iisgalileipacinotti.it

Torna all’indice


 

 

7. Cos’è l’affresco che avete scelto in home page?

La scelta dell’immagine da mettere in home page non è una decisione che abbiamo preso alla leggera: serviva qualcosa che rappresentasse entrambi i plessi di questo istituto ma che fosse anche nativa del territorio pisano e che fosse esteticamente piacevole. La scelta è caduta sull’affresco i “Dieci giovani nel verziere” di Buonamico Buffalmacco, un’opera che puoi ammirare al Camposanto Monumentale di Pisa, e che ci ha ispirato considerazioni che si intrecciano sia con l’ITE che con il Liceo Classico.

Incuriosito? Vai alla pagina in cui abbiamo approfondito le nostre riflessioni (clicca qui), dove troverai anche indicazioni più precise sull’autore e la sua opera, nonché la foto dell’affresco in tutta la sua interezza.

Torna all’indice

A cosa serve

Il presente servizio intende fornire tutti gli strumenti necessari per orientarsi in modo veloce ed efficace nel sito dell'I.I.S. Galilei Pacinotti di Pisa

Come si accede al servizio

Le informazioni sono presenti nel paragrafo "Cos'è"

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

Il servizio è di carattere puramente informativo

Tempi e scadenze

Servizio attivo durante tutto l'anno scolastico

01

Set

Contatti

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Per segnalazioni o ulteriori informazioni è possibile contattare i docenti della Funzione Strumentale Area 2 - Nuove Tecnologie, in particolare la prof.ssa Isabella Tarini, tramite l'indirizzo wcm@iisgalileipacinotti.it [Web Content Manager]