Cos'è
Pagina dedicata ai progetti dei docenti di Scienze Motorie dell’IIS Galilei Pacinotti di Pisa. La maggior parte dei progetti è indirizzata agli studenti, ma alcune attività possono essere usufruite anche da genitori, docenti e personale ATA.
IN EVIDENZA: INIZIO ATTIVITA’ 2024-25: Vai alla circolare dedicata
GRUPPO SPORTIVO SCOLASTICO
Il Gruppo Sportivo Scolastico offre attività prevalentemente pomeridiane. E’ possibile partecipare anche ad una sola lezione, per provare o togliersi una curiosità, mentre per ottenere il credito formativo è necessario partecipare a un numero minimo di incontri (indicato nelle informazioni).
Inizio lezioni pomeridiane a.s. 2022-2023: lunedì 23 gennaio 2023.
Discipline disponibili a.s. 2022-2023
(clicca sulla singola attività per le informazioni e le modalità di iscrizione e di svolgimento):
- Torneo interclasse di pallavolo (maggiori informazioni saranno date tramite circolare)
- Tiro con l’arco
- Arrampicata sportiva (free climbing)
- Ping pong (attività libera su richiesta)
- Trekking nel parco di San Rossore (attività aperta anche a genitori, docenti e ATA)
- Kayak a marina di Pisa
- Basket (squadra campionati studenteschi di Istituto)
- Soft tennis (attività libera su richiesta)
ATTIVITA’ IN AMBIENTE NATURALE
Le attività in ambiente naturale rientrano tra le attività pomeridiane del Gruppo Sportivo Scolastico, inserite nel PTOF e autorizzate dal consiglio di istituto. Solitamente le attività praticate nei Gruppi Sportivi Scolastici sono la pallavolo, l’atletica leggera e il basket, ma avendone l’opportunità abbiamo cercato di proporre discipline alternative e adatte a tutti, e che possono rappresentare uno spunto per praticare attività fisica anche non agonistica per ragazzi che stanno uscendo come fascia d’età dal mondo dello sport agonistico organizzato, spesso unica possibilità in Italia per i giovani praticare sport. La maggior parte dei ragazzi, abbandonando lo sport praticato perché superata l’età dell’avviamento e reputati non adatti all’agonismo di primo livello, o per mancanza di tempo causa gli impegni di studio, ripiegano spesso sulla palestra di fitness (anche quello un mondo da interpretare…) o sull’andare a correre da soli o con amici, credendo ormai di essere troppo “vecchi” per imparare altre discipline da praticare nel tempo libero. Ecco, gli sport in ambiente naturale vanno visto in quest’ottica: diventare competenti in una disciplina da praticare in sicurezza con amici, riscoprendo i benefici dell’attività all’aperto, senza finalità di medaglie ma con l’unica finalità del benessere psicofisico e della soddisfazione personale.
Le discipline che proponiamo hanno anche lo scopo di rendere i ragazzi consapevoli del fatto che qualsiasi attività venga svolta comporta dei rischi, e che diventa sicura solo essendo consapevoli di tali rischi e diventando esperti delle tecniche esecutive, delle normative di sicurezza da adottare, nonché dell’abbigliamento e attrezzature idonee. Sport come il kayak, l’arrampicata o il tiro con l’arco hanno la caratteristica di avere i rischi molto evidenti e facilitano l’interiorizzazione di questo concetto, cosa che negli altri sport non è così scontata (infatti in queste discipline è rarissimo che qualcuno si faccia male, mentre è pieno di ragazzi operati a ginocchia, spalle e spesso ernie del disco causati dagli sport classici…).
L’impegno richiesto lo stabilirà personalmente ogni alunno, nel senso che è possibile partecipare anche ad una sola lezione, per provare o togliersi una curiosità. Ovviamente se qualcuno si appassiona e riesce a svolgere il corso completo raggiungerà le competenze complete sulla disciplina, e sarà possibile il riconoscimento del credito formativo.
A cosa serve
BENEFICI DELL’ATTIVITA’ FISICA IN AMBIENTE NATURALE
- OSSIGENAZIONE
Miglioramento dell’ossigenazione dei tessuti de corpo; a beneficiarne in modo notevole sono il sistema nervoso e la vista. L’aria respirata in un bosco o sul mare è libera da inquinanti e ricca di elementi rigeneranti per l’organismo. Unica attenzione in primavera per gli allergici a pollini e graminacee. - LUCE SOLARE DIRETTA
VITAMINA D – La vitamina D svolge un ruolo fondamentale per la salute delle ossa. Assistendo nell’assorbimento del calcio da parte dell’intestino, la vitamina D è importante per la crescita e il mantenimento di uno scheletro robusto. La vitamina D assiste nel controllo dei livelli di calcio nel sangue e aiuta a mantenere la forza muscolare.
La luce solare è fonte di vitamina D. Quando la nostra pelle è esposta ai raggi ultravioletti B (UVB) emessi dal sole si produce la vitamina D. Basta esporsi un poco al sole per produrre elevati livelli di vitamina D Bastano 40 minuti al giorno in maglietta e pantaloni corti d’estate per farsi una scorta di vitamina D per tutto l’inverno. Il tempo di esposizione al sole varia in base alla stagione, al luogo, al tipo di pelle e all’area del corpo esposta. D’estate è meglio esporsi a metà mattina o metà pomeriggio, evitando le ore di picco dei raggi UV. D’inverno è necessario esporsi più a lungo, preferibilmente attorno a mezzogiorno. È importante mantenere l’equilibrio tra il bisogno di esposizione al sole per la produzione di un livello adeguato di vitamina D e il rischio di danni alla pelle dovuti ad una esposizione eccessiva. La trasmissione di raggi UVB attraverso i normali vetri trasparenti è minima, per cui l’esposizione al sole dovrebbe avvenire all’aperto.
Il cibo non può fornire un ammontare adeguato di vitamina D e la maggior parte delle persone fa affidamento sull’esposizione al sole per raggiungere i livelli consigliati. Un limitato numero di alimenti contiene piccole dosi di vitamina D
La carenza di vitamina D può avere un forte impatto sulla salute delle ossa. Negli anziani, accresce il rischio di cadute e di fratture. Bassi livelli di vitamina D possono anche arrecare dolori alle ossa e alle articolazioni e debolezza muscolare. Nei neonati e nei bambini, la carenza di vitamina D può portare al rachitismo, una patologia che causa debolezza ossea e muscolare nonché deformità. La carenza di vitamina D nei neonati è dovuta alla carenza nelle madri e, se non rettificata, avrà un impatto duraturo sul normale sviluppo delle ossa del bambino.
VISTA – Osservare il mondo alla luce solare è l’ideale per la vista, rigenerandola dopo lunghi periodi di esposizione a luci artificiali come avviene in inverno o per motivi di studio e lavoro - PAESAGGIO
VISTA – Muoversi in un paesaggio con varie profondità stimola la capacità dell’occhio di mettere a fuoco rapidamente sia gli immensi spazi dell’orizzonte, sia il piccolo oggetto più vicino, sia tutte le distanze focali intermedie. Questo aiuta a mantenere la vista sana.
BENESSERE PSICOFISICO – Ammirare la bellezza di un paesaggio naturale stimola la produzione degli ormoni del benessere (serotonina e dopamina) che contribuiscono al rilassamento, all’abbattimento dello stress e al miglior funzionamento generale dell’organismo. - TERRENO SCONNESSO E AMBIENTI NATURALI
Muoversi su vari tipi di terreno superando ostacoli porta ad un notevole sviluppo di tutte le capacità condizionali e coordinative, nonché allo sviluppo delle abilità motorie fondamentali e all’acquisizione di nuove abilità.
Come si accede al servizio
Seguire le indicazioni presenti nella scheda di ciascuna attività (clicca sull'attività nell'elenco puntato soprariportato), oppure chiedere informazioni al proprio docente di Educazione Fisica
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
indirizzo
Via Benedetto Croce, 32-34, Pisa
-
CAP
56125
-
Orari
7:30-14:00
Aperto di pomeriggio di martedì e giovedì.
Per gli orari di segreteria si consulti la sezione Contatti -
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
Per svolgere l’attività sportiva sono necessari:
- Modulo di autorizzazione e informativo firmato da un genitore, anche per i maggiorenni (Clicca qui per scaricare l'allegato 1 – AUTORIZZAZIONE)
- Certificato medico, agonistico o non agonistico (solo per alcune attività, controlla le informazioni della singola attività).
Nota: è possibile ritirare presso il proprio docente di educazione fisica la richiesta dell’istituto per svolgere gratuitamente la visita per l’idoneità non agonistica presso il proprio medico. - Abbigliamento idoneo
Tempi e scadenze
Le attività si svolgono durante tutto l'anno scolastico, l'inizio è segnalato da apposite circolari
01
SetDocumenti
Contatti
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni rivolgersi ai docenti di Scienze Motorie dell'istituto, oppure ricercare sul sito nella sezione Notizie quelle di argomento (tag) "Gare sportive" o più in generale "Scienze motorie".