Progetto Memoria 2024: programma incontri

Programma Progetto Memoria 2024 e informazioni su "Pellegrinaggio della Memoria e Commemorazione Internazionale per la liberazione del Campo di Mauthausen"

PROGETTO MEMORIA 2024 – Percorso di approfondimento e formazione

Il progetto, iniziato il 29 gennaio con la conferenza della Prof.ssa Galimi, è dedicato agli studenti delle classi quarte e quinte dell’istituto (Liceo Classico e ITE) che in quattro incontri potranno approfondire alcune tematiche relative alla Shoah nei diversi contesti

Due tra gli studenti che svolgeranno la formazione potranno usufruire di una borsa di studio per la partecipazione al “Pellegrinaggio della Memoria e Commemorazione Internazionale per la liberazione del Campo di Mauthausen” organizzato da ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti) per i primi giorni di maggio 2024.

Gli incontri si svolgeranno nell’aula magna del Liceo Classico, secondo il seguente programma, visibile anche nella locandina sottostante:

  • [Già svolta] Lunedì 29 gennaio, ore 14.30
    Prof.ssa Valeria Galimi, Professore Associato di Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Firenze:
    L’antisemitismo in Europa fra le due guerre: dalle teorie alle pratiche discriminatorie.
  • Martedì 13 febbraio, ore 14.30
    Prof. Stefano Sodi, Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana:
    L’applicazione delle leggi razziali del 1938 al Liceo Galilei di Pisa.
  • Venerdì 23 febbraio, ore 14.30
    Prof. Maurizio Poli, IIS F. Enriques di Castelfiorentino, responsabile del progetto
    Cinema e Shoah” nell’ambito del progetto regionale “Lanterne Magiche”: Il cinema della memoria.
  • Martedì 27 febbraio, ore 14.30
    Prof.ssa Elisa Forconi e Prof. Simone Pecori, IIS Galilei Pacinotti:
    Fotografia: fonte documentaria dal triplice sguardo.

La partecipazione agli incontri di formazione è considerata valida anche ai fini delle ore per i PCTO.

Circolari, notizie, eventi correlati