Opportunità di studio e di carriera a.s. in corso – Liceo Classico

Orientamento in uscita: opportunità di studio e di carriera a.s. in corso

ATTENZIONE: ogni proposta ha la sua scadenza e le proposte rimangono sulla pagina come memoria storica o spunti di orientamento anche una volta scadute.

Le proposte vengono pubblicate anche sull’apposita Classroom, la cui iscrizione è aperta agli alunni delle ultime due classi, su richiesta da inviare alla prof.ssa Paola Simoncini: paola.simoncini@iisgalileipacinotti.it

NOTA: il riconoscimento delle eventuali ore attestate ai fini dei P.C.T.O. verrà valutato dalla Commissione P.C.T.O.


A.S. 2024-2025


UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA – DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA

Martedi 8 Aprile 2025 è prevista la presentazione dell’offerta formativa triennale del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, a partire dalle ore 14:15, in presenza nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2, Pisa ) e on-line (via Teams e Instagram).

L’evento sarà un’occasione per conoscere i corsi di laurea triennale e i servizi, incontrare i docenti, l’Unità Didattica, i tutor e i testimonial, per discutere e fare domande.

Programma

  • 14:15-14:30 — Saluti istituzionali del professor Alessandro Lenci (Direttore del Dipartimento)
  • 14:30-15:00 — Presentazione del corso di laurea in Lingue, letterature e comunicazione interculturale: professoressa Valeria Tocco
  • 15:00-15:30 — Presentazione di Informatica umanistica: professor Alessio Malizia
  • 15:30-16:00 — La parola agli studenti: Lara Bernardini e Anna Di Paolo
  • 16:00-16:30 — Presentazione di Lettere: Professor Marco Maggiore
  • 17:00-17:30 — L’Unità Didattica risponde
  • 17:30-18:00 — #ChiediAiTutor

     

Diretta via Microsoft Teams
Diretta via Instagram

Locandina 2025 UNIPI Open Day TRIENNALI filologia letteratura e linguistica

Clicca per ingrandire


UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA – DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE

Il 9 aprile si svolgerà l’Open Day dedicato al Corso di laurea triennale in Scienze Agrarie dell’Università di Pisa per conoscere il nuovo regolamento del corso di studi. I partecipanti potranno incontrare e parlare direttamente con i ricercatori e docenti, entrando più direttamente nel vivo delle ricerche, un’occasione per conoscere il mondo della ricerca agraria.

Dove: Aula Magna del Dipartimento (Via del Borghetto 80, Pisa)

Quando: Accoglienza alle 9:15 presso la portineria, inizio alle 9:30.

In allegato trovate la locandina dell’evento con il link per la registrazione (https://forms.office.com/e/jR80jmfpnj) e una brochure descrittiva del nuovo Corso di Studi in Scienze Agrarie.

 

 

2025 UNIPI - Locandina Scienze agrarie

Clicca per ingrandire

2025 UNIPI brochure Scienze agrarie

Clicca per ingrandire


UNIVERSITA’ DI PISA – CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA

Mercoledì 16 aprile 2025, dalle 9.30 alle 13.30, presso l’aula D1 del Polo Fibonacci di Pisa, si terrà l’evento “Studiare Psicologia a Pisa” rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

Il programma dell’evento è il seguente:

  • 9.30-10.30 “La psicologia che non ti aspetti” (Prof. D. Menicucci)

  • 10.30-11.30 “Verso una nuova psicologia: ponti tra il mondo della ricerca e le applicazioni cliniche” (Prof. A. Gemignani)

  • 11.30-12.30 “L’evoluzione del mondo del lavoro per gli psicologi” (Prof. ssa M. Smorti)

  • 12.30-13.30 “Un confronto con studenti e tutor”

Per partecipare è necessario registrarsi attraverso il qr code all’indirizzo

https://drive.google.com/file/d/14_dD7dWFiFcL6jdRc2jfT1vJD-3HHclw/view


UNIVERSITA’ DI PISA – CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA

La scuola di Medicina presenterà la propria offerta formativa lunedì 14 aprile 2025 presso l’Aula Magna del Polo Piagge (Via G. Matteotti, 11 – Pisa).

La mattina (dalle 9.00 alle 13.00) vedrà la presentazione, nel dettaglio, del piano di studi del corso di laurea magistrale in Medicina, un seminario di approfondimento, nonché la possibilità di dialogare con i tutor.

Per partecipare è necessario prenotare un posto tramite il qr code presente nella locandina al seguente indirizzo:

https://drive.google.com/file/d/1c7p8ZGapjrFN6EraGnel5LoHCh_CGgZR/view


UNIVERSITA’ DI PISA – ESPERIENZA DA MATRICOLA

Il giorno mercoledì 26 marzo 2025 le studentesse e gli studenti delle scuole superiori sono invitati a partecipare all’evento di orientamento “Esperienza da matricola“.

L’attività durerà tutta la giornata, dalle 9.00 alle 16.00, e sarà valida al fine del riconoscimento – mediante rilascio dell’attestato – di 10 delle 15 ore di orientamento scuola-università, ai sensi del DM 934/22.

L’Ateneo accoglierà i partecipanti alle ore 9.00 presso l’Aula Magna del Polo Fibonacci (Largo B. Pontecorvo, 3)


La giornata sarà così organizzata:

  • ore 9:30-11:00: presentazione dell’Università di Pisa e dei suoi servizi (immatricolazioni, modalità di accesso, etc), seguita da un seminario dedicato alla scelta.

  • Ore 11:30-12:30: visita al CUS (Centro Universitario Sportivo).

  • Pausa pranzo

  • ore 15:00-16:30: visita alle strutture universitarie (aule, laboratori, biblioteche) a seconda degli specifici interessi dei partecipanti.

Per partecipare è necessario iscriversi attraverso il qr code presente alla pagina

https://drive.google.com/file/d/14_dD7dWFiFcL6jdRc2jfT1vJD-3HHclw/view

per informazioni : Prof.ssa Paola Simoncini


UNIVERSITA’ DI PISA TOLC-DAYS

Nei giorni 11, 12, 13 e 14 febbraio l’Università di Pisa organizza l’eventoTOLC-Days@UniPi presso il Polo Carmignani (P.za dei Cavalieri, 8 – Pisa).

La struttura dell’evento prevede due sessioni giornaliere, una la mattina e una il pomeriggio, ed è rivolto a studenti delle classi 4° e 5° della scuola superiore.

I TOLC, ovvero i “Test OnLine CISIA“, diversi per le varie discipline, sono i test utilizzati dalle tutte le università per l’ingresso ai corsi di laurea.

Il test ha validità in qualunque università italiana. Il test può essere inoltre ripetuto anche una volta al mese, fino al suo superamento.

Durante ciascuna sessione, dopo la registrazione dei partecipanti, verrà spiegato cosa sono e come funzionano i TOLC; poi inizierà l’esecuzione della prova. Del tempo aggiuntivo sarà lasciato agli studenti e alle studentesse con disturbi specifici di apprendimento o disabilità.

In occasione dell’evento, saranno presenti stand informativi con docenti e tutor dell’Ateneo che potranno dare ulteriori informazioni sui corsi di studio che richiedono quella tipologia di TOLC. Sarà presente anche lo staff dell’ufficio orientamento per ulteriori informazioni più generali.

L’evento ha l’obiettivo di aiutare studenti e studentesse a fare una scelta consapevole attraverso la valutazione delle proprie conoscenze nel campo di interesse.

La partecipazione ai TOLC-Days@UniPi sarà riconosciuta per il raggiungimento del monte ore complessivo dei corsi di orientamento attivo nella transizione scuola-università previsti dal DM 934/22, al termine dei quali verrà rilasciato un attestato dal Ministero.

Per partecipare è necessario registrarsi sul portale del CISIA dedicato ai TOLC (https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/home-tolc-generale/) e quindi iscriversi a quello/i a cui si è interessati/e.

Qui di seguito l’elenco dei TOLC che sarà possibile sostenere e il relativo calendario (controllare bene le date di scadenza per le iscrizioni presenti sul sito!).

Calendario

martedì 11 febbraio

ore 8:30-12:00 – TOLC-I (per l’ingresso ai corsi di studio di ingegneria)

ore 14:30-18:00 – TOLC-I (per l’ingresso ai corsi di studio di ingegneria)

mercoledì 12 febbraio

Ore 8:30-12:00 – TOLC-S (per l’ingresso ai corsi di studio di fisica, chimica, informatica, scienze geologiche e scienze naturali e ambientali)

ore 14:30-18:00 – TOLC-S (per l’ingresso ai corsi di studio di fisica, chimica, informatica, scienze geologiche e scienze naturali e ambientali)

giovedì 13 febbraio

Ore 8:30-12:00 – TOLC-SU (per l’ingresso ai corsi di studio di area umanistica e delle scienze giuridiche e sociali)

ore 14:30-18:00 – TOLC-SU (per l’ingresso ai corsi di studio di area umanistica e delle scienze giuridiche e sociali)

venerdì 14 febbraio

ore 8:30-12:00 – TOLC-I (per l’ingresso ai corsi di studio di ingegneria)

ore 14:30-18:00 – TOLC-AV (per l’ingresso ai corsi di studio del dipartimento di agraria e, ai corsi di Tecniche di Allevamento Animale ed Educazione Cinofila-TAAEC e Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali-STPA) e TOLC-E (per l’ingresso ai corsi di studio del dipartimento di economia)


SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI – PISA

Si presenta la locandina del prossimo OPEN DAY della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Pisa che si terrà venerdì 24 gennaio 2025 alle ore 17:00 presso la sede in via Santa Maria 155, Pisa.

Iscrizioni tramite QR-code nella locandina o al seguente link: link di iscrizione.

Per informazioni consultare la pagina: https://www.mediazionelinguistica.it/

Locandina Scuola Superiore Mediatori Linguistici Pisa. Parte del contenuto si trova in chiaro nel testo

Clicca per ingrandire


DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA

Il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa informa che nelle mattine del 4 e 5 febbraio 2025, dalle 9.00 alle 13.00, presso la Sala Convegni del Polo Didattico delle Piagge (Via Giacomo Matteotti, 11, 56124, Pisa PI) si svolgerà la presentazione del corso di studi.

L’iniziativa è rivolta agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di II grado, che avranno l’opportunità di:

  • conoscere i corsi di laurea triennale offerti dal Dipartimento;
  • confrontarsi con i Presidenti dei corsi di laurea e con studenti attualmente iscritti;
  • visitare il Dipartimento e scoprire gli spazi e i servizi.

Gli studenti interessati a partecipare potranno registrarsi al seguente link, scegliendo una delle due date disponibili (4 o 5 Febbraio): link di iscrizione

Si può accedere al link dell’iscrizione anche tramite il QR-code presente sulla locandina.

Locandina Economia e Management UNIPI 2025. Il contenuto si trova in chiaro nel testo

Clicca per ingrandire


SCIENZE MOTORIE – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA

Il giorno martedì 28 gennaio 2025 l’Università di Pisa organizza la presentazione del corso di laurea triennale in “Scienze motorie” (L-22).
L’evento si svolgerà presso l’aula PN6 del Polo Porta Nuova (Via L. Da Vinci n. 15, Pisa) dalle 9.00 alle 13.00.

Programma:

9:00-9:45 – IL PIANO DI STUDIO E IL TEST DI AMMISSIONE
9:45-10:30 – SEMINARIO “SALUTE IN MOVIMENTO: BENEFICI, RISCHI E REGOLE PER UNO STILE DI VITA SANO”
10:30-11:15 – IL PROFILO PROFESSIONALE E GLI SBOCCHI LAVORATIVI
11:30-12:15 – IL TIROCINIO
12:15-12:45 – IL CUS (CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO)
12:45-13:00  – GLI ESPERTI RISPONDONO

Per iscriversi è necessario compilare il form disponibile scansionando il QR-code all’interno della locandina dell’evento sottostante o a il seguente link: link di iscrizione.

L’evento è una preziosa occasione per acquisire informazioni utili a tutti/e coloro che sono interessati/e al corso di laurea.

Al termine della mattina verrà rilasciato un attestato di partecipazione che certificherà il completamento di una parte delle 15 ore di orientamento previste dal DM 934/22.

Locandina Scienze motorie. Il contenuto si trova riportato nel testo.

Clicca per ingrandire

 


DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE – VET EXPERIENCE – UNIVERSITA’ DI PISA

Il Dipartimento di SCIENZE VETERINARIE DELL’UNIVERSITA’ DI PISA ha attivato un laboratorio per complessive 8 ore per giovedì 13 febbraio 2025 (precedute da 2 ore on-line in data da definirsi) :

  • LA SIMULAZIONE DELLE PROCEDURE CLINICHE NELLA FORMAZIONE DEGLI STUDENTI: POSSO IMPARARE SENZA FAR “DANNO”
    (prof. Barsotti, prof.ssa Briganti, prof.ssa Citi, prof. Cherubini).
    Settore: Chirurgia 13 febbraio 2025 (8:30-13:30 – 5 ore)
  • MICROBISIKO: GIOCO E ATTIVITA’ SULL’ANTIBIOTICO-RESISTENZA (prof.ssa Meucci)
    Settore: Farmacologia 13 febbraio 2025 (14.30-17.30 – 3 ore)

E’ possibile iscriversi utilizzando il QRCODE nella locandina allegata oppure al seguente ling: link di iscrizione.
Scadenza iscrizioni: 4 febbraio 2025

per informazioni: ORIENTAVET@VET.UNIPI.IT

Locandina Vet Experience. Le informazioni si trovano in chiaro nel testo

Clicca per ingrandire


UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA – SCUOLA DI INGEGNERIA

Nell’ambito delle iniziative di orientamento in ingresso della Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa, è stato organizzato l’evento ORIZZONTE INGEGNERIA per GIOVEDÌ 6 FEBBRAIO 2025 per presentare agli studenti l’Offerta formativa della Scuola, le modalità di accesso ai corsi di laurea in ingegneria e gli sbocchi occupazionali dei laureati in Ingegneria.

La manifestazione si svolgerà in due sessioni, la mattina dalle 8:30 alle 13:00 e nel pomeriggio dalle 14:00 alle 18:00, presso le aule didattiche della Scuola di Ingegneria del Polo E. Vitale (già Polo Etruria), in Via Diotisalvi n.7 – Pisa.

Durante ciascuna sessione verranno presentate:
− l’organizzazione della Scuola di Ingegneria;
− l’offerta didattica della Scuola di Ingegneria per l’Anno Accademico 2025-26; − le modalità di svolgimento del test d’ingresso (TOLC-I);
− piani di studio dei corsi in Ingegneria e sbocchi occupazionali.

Per partecipare gli studenti e le studentesse devono iscriversi al seguente link: Orizzonte Ingegneria
Per ulteriori informazioni: https://www.ing.unipi.it

Inoltre nella seconda settimana di febbraio l’Università Pisa ha organizzato, presso il TOLC-Centre (Polo Carmignani, P.za dei Cavalieri, 8), l’evento TOLC-Days@UniPi, per dare la possibilità agli studenti e alle studentesse di sostenere il TOLC di loro interesse per l’autovalutazione delle conoscenze in vista dell’iscrizione all’Università.

I TOLC-I per l’accesso ai corsi di studio in Ingegneria si svolgeranno martedì 11 febbraio e venerdì 14 febbraio. Iscrizione obbligatoria attraverso il portale CISIA (Calendari delle prove TOLC (www.testcisia.it)) a partire dal 14 gennaio.

I Referenti per l’Orientamento della Scuola di Ingegneria
Prof. Nicola Acito (nicola.acito@unipi.it)
Prof. Andrea Baccioli (andrea.baccioli@unipi.it)
Prof.ssa Monica Puccini (monica.puccini@unipi.it)


UNIVERSITA’ DI PISA: SGUARDI SUL FUTURO

L’Università di Pisa presenta il secondo incontro della seconda edizione del ciclo di eventi “Sguardi nel futuro”. L’iniziativa, che raccoglie il testimone di precedenti cicli di incontri lanciati da Piero Angela e Piero Bianucci, propone incontri con personalità del mondo della cultura, della scienza, della politica, dell’imprenditoria, pensati per studenti e studentesse delle Scuole superiori .

Il secondo appuntamento del nuovo ciclo è fissato per il giorno martedì 3 dicembre dalle ore 16:00 presso l’Aula Magna del Polo Carmignani con la partecipazione del Prof. Piergiorgio Odiffredi, matematico e saggista, Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, su un tema di grande rilevanza e trasversale ai settori umanistici e scientifici: “Pensiero matematico nell’Arte, Pensiero artistico nella Matematica”.

Sarà inoltre possibile assistere al seminario in diretta streaming sul canale Youtube dell’Università di Pisa al seguente link https://www.youtube.com/live/QrsL_T-_G8U?feature=shared

L’iscrizione dovrà essere effettuata direttamente dai/dalle singoli/e studenti/studentesse attraverso la compilazione di un form disponibile a questo link https://forms.gle/PTuVQyfQaa6pU9NU9 entro e non oltre il giorno 29 novembre. Si raccomanda l’inserimento da parte di ogni studente/studentessa di un indirizzo e-mail personale (non istituzionale/scolastico), poiché le informazioni per la partecipazione e le relative comunicazioni saranno inviate agli/alle iscritti/e tramite posta elettronica.

Per qualsiasi ulteriore informazione/chiarimento, potrete inviare una e-mail a orientamento@adm.unipi.it inserendo nell’oggetto “SGUARDI NEL FUTURO”.


UNIVERSITA’ DI PAVIA ORIENTAMENTO ONLINE

Si informa che nei giorni 3, 4 e 5 dicembre 2024, dalle ore 16 alle ore 18, l’Università di Pavia presenta, in modalità virtuale, la propria offerta formativa agli studenti degli ultimi anni del percorso superiore. Il Porte Sempre Aperte all’UniPAVIA sarà l’occasione per gli studenti di conoscere nel dettaglio i Corsi di laurea attraverso la presentazione da parte di docenti referenti e la testimonianza diretta degli studenti tutor.

3 Dicembre – Area Sanitaria, Scientifica e Psicologica

4 Dicembre – Area Umanistica-Giuridico-Politico-Economica e Musicologica

5 Dicembre – Area dell’Ingegneria e dell’Architettura

Sarà inoltre possibile conoscere i Collegi Universitari dell’EDiSU, dei “Collegi di merito” e della Scuola Universitaria Superiore IUSS.

Alla seguente pagina le modalità di adesione e i programmi dettagliati delle giornate:

https://orienta.unipv.it/scegli/scopri-unipv/porte-sempre-aperte-allunipavia-tregiornate-online-conoscere-luniversita-di-0


MINI CORSI DI ORIENTAMENTO ALLA SCELTA UNIVERSITARIA

La Scuola Normale Superiore organizza un’edizione invernale dei mini Corsi di Orientamento alla scelta universitaria, che si svolgerà nelle prime settimane di Dicembre 2024.

I corsi saranno organizzati su 15 ore spalmate su due giornate e valevoli come PCTO, rivolti a studenti e studentesse delle scuole secondarie superiori. La finalità è dare strumenti per capire meglio le prospettive del mondo universitario, con particolare riferimento ad una esperienza didattica attiva, partecipativa e laboratoriale. L’adesione è su base volontaria e non ci sono requisiti di ammissione.

I corsi si struttureranno in una parte di orientamento al mondo e discussione delle prospettive future e su una parte di lezioni e laboratori tenuti da corpo docente e studente come introduzione alle attività di uno studio universitario.

Gli studenti e le studentesse possono aderire tramite il form dedicato, indicando le proprie disponibilità. Nel form sono riportati i giorni in cui si svolgeranno i corsi

Per informazioni:

Prof.ssa M. Benedetti – Prof.ssa P. Simoncini


PERCORSO DI ORIENTAMENTO ALLA SCELTA UNIVERSITARIA

Dal 3 novembre 2024 al 1 Dicembre 2024 presso il Polo Didattico “Emilio Vitale” , Polo F di Ingegneria, (Via Diotisalvi, 5 Pisa) si svolgerà un percorso di orientamento universitario per gli alunni di quarta e quinta superiore in collaborazione con il Prof. Andrea Bonaccorsi, Ordinario di Economia e Management all’Università di Pisa.

Il percorso prevede 5 incontri (3, 10, 17, 24 novembre e 1 dicembre 2024 dalle ore 18.45 alle ore 20.45) nei quali saranno presenti anche studenti dell’ UNIPI e lavoratori che racconteranno le loro esperienze

Si precisa che il percorso, anche se coordinato dal Prof. Bonaccorsi, docente di Economia e Management, fornirà informazioni relative ai diversi corsi di laurea attivati presso l’Università di Pisa

Di seguito la locandina:

Locandina percorso di orientamento alla scelta universitaria 2024

Clicca per ingrandire


UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA

Si comunica che il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa nell’ambito del progetto POT, finanziato dal MUR, “UniSco – Azioni integrate Università-Scuola per le competenze in lingue, letterature, mediazione linguistica” propone il progetto Finestre sul mondo: aprirsi alle opportunità.


Il progetto per l’a.a. 2024-25, riguarda la Lingua portoghese e affronta temi storico-economico-culturali relativi ai paesi di lingua portoghese (Portogallo, Brasile, Angola, Mozambico, Capo Verde, São Tomé e Príncipe, Guinea Bissau, Timor Est)

Il programma prevede:

PCTO Portoghese: la lingua degli Oceani

  1. “Dalla mia lingua si vede il mare”: il portoghese nel mondo
  2. Storie di caravelle e di colonialismo: andata e ritorno
  3. Materialità delle culture luso-afro-brasiliane: tradizioni, feste, folclori, sapori, sport
  4. Paesaggi culturali luso-afro-brasiliani: i grandi testi della lusofonia
  5. Lavorare con il portoghese: economie vicine e lontane e nuove professioni

CORSO DI LINGUA PORTOGHESE

Quindici incontri di 1 ora e mezza, da tenersi nelle aule dell’Università di Pisa, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, al termine delle quali chi vi partecipa avrà acquisito capacità di base (lessicali, morfologiche, sintattiche, pragmatiche) per interagire in un numero di situazioni comunicative quotidiane prevedibili (in hotel, al ristorante, dal medico, al supermercato, in viaggio, ecc.), sia in forma orale sia in forma scritta.

Al termine del corso, lo/a studente/essa, se vorrà, potrà iscriversi alla Certificazione internazionale del Portoghese come lingua straniera (CAPLE) per il livello CIPLE A2 (Certificado inicial de Português Língua Estrangeira) presso le strutture del Centro Linguistico dell’Università di Pisa.

Chi è realmente interessato può rivolgersi alla Prof.ssa Simoncini (paola.simoncini@iisgalileipacinotti.it) o alla Prof.ssa M. Benedetti (michela.benedetti@iisgalileipacinotti.it)