Elezioni organi collegiali

Sono indette le elezioni per alunni (Consigli di Classe, Consulta provinciale e Parlamento regionale), genitori (Consigli di Classe)

Come da circolare 41 (su Registro Elettronico Argo) sono indette per il giorno 26 ottobre 2023 le elezioni per il rinnovo dei:
– rappresentanti degli alunni nei Consigli di classe – n. 2 studenti (carica annuale)
– rappresentanti dei genitori nei Consigli di classe – n. 2 genitori (carica annuale)
– rappresentanti degli studenti nella Consulta provinciale studentesca– n. 2 studenti (carica biennale a.s 23-24, 24-25)
– rappresentanti degli studenti nel Parlamento Regionale degli studenti Toscana– n.2 studenti (carica biennale a.s. 23-24, 24-25) , solo per gli studenti del triennio,
elezioni di primo livello

• Elezioni componente genitori nei Consigli di Classe

Le modalità delle operazioni per l’elezione della componente genitori nei Consigli di Classe saranno rese note con successiva circolare.

• Presentazione delle liste degli studenti per la Consulta Provinciale Studentesca:

Dal giorno 9 ottobre fino alle ore 12:00 del giorno 14 ottobre possono essere presentate le liste dei candidati alla Consulta Provinciale degli studenti, contenenti al massimo 4 candidati.
Le liste , che dovranno essere redatte su apposito modulo, da richiedere alla segreteria, dovranno essere corredate dalle firme di 20 studenti/studentesse presentatori.

Si ricorda che non è consentita la rinuncia alla candidatura successivamente alla presentazione e pubblicazione della relativa lista, fermo restando la facoltà di rinunciare all’eventuale nomina.

• Presentazione delle liste degli studenti per il Parlamento Regionale-Elezioni di primo livello

Dal giorno 9 ottobre fino alle ore 12 del giorno 14 ottobre possono essere presentate le liste dei candidati al Parlamento regionale degli studenti, contenenti al massimo 4 candidati. I candidati devono appartenere alle classi terza, quarta e quinta.
Le liste , che dovranno essere redatte su apposito modulo, da richiedere alla segreteria, dovranno essere corredate dalle firme di 20 studenti/studentesse presentatori.

Le liste, contraddistinte da un Motto, debbono essere corredate dalla dichiarazione di accettazione di ciascun candidato e debbono essere presentate personalmente da uno dei firmatari.

I presentatori di lista non possono essere candidati dell’organo collegiale per il quale presentano le liste e possono presentare una sola lista.

Ciascuna lista deve essere presentata da almeno 20 elettori. Le firme dei candidati accettanti e dei presentatori di lista debbono essere autenticate dal Dirigente Scolastico, o dal docente collaboratore a ciò delegato.

La propaganda elettorale da parte dei presentatori di lista e dei candidati si effettua dal 11 ottobre fino al 25 ottobre.

Informazioni sul Parlamento Regionale degli studenti

Il PRST – Parlamento Regionale degli studenti della Toscana- è un’istituzione democratica rappresentativa degli studenti toscani disciplinata dalla legge regionale n. 34 del 28 luglio 2011.
Indipendentemente da qualsiasi formazione politica, dura in carica due anni ed è composto da sessanta studenti, cinquanta eletti dalla popolazione studentesca delle scuole e dieci eletti in seno
alle Consulte Provinciali degli studenti. Per la Provincia di Pisa la rappresentanza degli studenti sarà di 6 unità.
Il rinnovo attuale è per la XVII legislatura dalla sua nascita.
Il meccanismo elettorale è diviso in due fasi:

1. Elezioni di primo livello all’interno dei singoli istituti entro il 31 ottobre sono eletti due Grandi elettori che parteciperanno successivamente alla fase successiva.
2 . Elezioni di secondo livello , si svolgono nella prima metà di novembre su base provinciale presso la sede indicata dalla Provincia.

Il Parlamento si riunisce nella sede del Consiglio regionale a Firenze, ma attualmente le riunioni avvengono on line.
Le assenze da scuola per le attività del Parlamento sono giustificate.

• Calendario e modalità operazioni per le elezioni della componente studenti nei Consigli di classe, nella Consulta Studentesca, nel Parlamento Regionale

Giovedì 26 ottobre le operazioni di voto per l’elezione dei rappresentanti alunni si svolgeranno secondo il seguente calendario:

  1. dalle ore 10:00 alle ore 10:55 si terranno le singole assemblee di classe;
  2. si costituirà, da parte degli studenti di ogni singola classe, un seggio elettorale (un presidente due scrutatori); per ognuna delle tre votazioni ci saranno schede apposite, che andranno inserite in urne distinte,  che dovranno essere chiaramente denominate (Consiglio di classe, Consulta, Parlamento regionale)
  3. dalle ore 11:05 alle ore 12:00 avverranno le votazioni separatamente per le varie tipologie di voto. Il materiale relativo alle elezioni sarà distribuito, nelle singole classi, dai componenti della
    Commissione elettorale.
  4. Il seggio deve garantire che ogni alunno/a prima di depositare la scheda in ognuna delle urne, firmi il verbale.

-Per i Consigli di classe

Le elezioni dei rappresentanti dei degli studenti nei Consigli di classe avranno luogo sulla base di un’unica lista comprendente tutti gli elettori. Ogni elettore per i consigli di classe può esprimere un’unica preferenza.
Il seggio costituito nella classe dovrà procedere allo scrutinio e risulteranno eletti i due che avranno ricevuto il maggior numero di voti. In caso di parità tra il secondo e il terzo, non si deve procedere
al ballottaggio, ma verrà eletto l’alunno/a più anziano di età.
La Commissione elettorale ritirerà per ogni classe il materiale e lo consegnerà alla segreteria.

-Per la Consulta

Si possono esprimere fino a due preferenze nell’ambito della stessa lista: schede contenenti preferenze su due liste diverse verranno annullate.
Il seggio in ogni classe NON dovrà procedere allo scrutinio , le urne, appena ultimate le operazioni di voto, dovranno essere depositate per l’ITE nell’aula B3 al primo piano, per il Classico in
vicepresidenza.
La Commissione elettorale provvederà alla proclamazione degli eletti per l’elezione della componente studentesca nella Consulta provinciale.

-Per il Parlamento Regionale

Si possono esprimere fino a due preferenze nell’ambito della stessa lista: schede contenenti preferenze su due liste diverse verranno annullate.
Il seggio in ogni classe NON dovrà procedere allo scrutinio, le urne, appena ultimate le operazioni di voto, dovranno essere depositate per l’ITE nell’aula B3 al primo piano, per il Classico in
vicepresidenza.
La Commissione elettorale provvederà alla proclamazione degli eletti per l’elezione della componente studentesca di primo livello nel Parlamento regionale.

 

Circolari, notizie, eventi correlati